Psicopatologia e potere politico

E’ sufficiente una breve ricerca sulla definizione di “politica” per coglierne le declinazioni dall’aulica etimologia […]

E’ sufficiente una breve ricerca sulla definizione di “politica” per coglierne le declinazioni dall’aulica etimologia greca riferibile alla “polis” e intesa come «arte, scienza, attività di chi partecipa al governo della vita pubblica», bene comune e interesse di tutti a cui tutti prendono parte, fino ai significati meno letterali di «prassi, condotta tenuta nella gestione di un potere, in vista di determinati scopi da raggiungere» e ancora «comportamento accorto, astuto, scaltro».

Il linguaggio è sempre espressione o riflesso di ciò che accade in una società e ricorrere alle definizioni aiuta a circoscrivere temi complessi e vastissimi; tali sono le questioni inerenti la politica e le insidiose dinamiche del potere, oggetto di lucide analisi di illustri studiosi (V. Maimone, “Demopsicosi: potere politico e controllo delle masse”; R. Segatori, “L’ambiguità del potere. Necessità, ossessione, libertà”).

In estrema sintesi la questione si riduce al passaggio dalla compartecipazione, dalla pluralità, dal collettivo, alla condotta individuale e privata, contraddizione in essere rispetto all’origine legittima della politica e del potere. Credo che la natura implicita a tali fenomeni ne renda possibile l’accostamento o la trasversalità con la psicopatologia.

Quali tratti di personalità sono rintracciabili nel politico dominato dagli interessi personali? Varie tipologie si dispongono su un continuum che credo muova dal “problematico” all’apertamente “patologico”: uso distorto della comunicazione nelle sue forme persuasiva, suggestiva o da abili affabulatori; bisogno di visibilità, notorietà, riconoscimento ed autoaffermazione come paura dell’incertezza personale; «ossessione del potere … come effetto della paura delle mancanze esistenziali, psicologiche e sociali» (R. Segatori); ambizione smodata; incapacità di accettare che il potere ha un tempo determinato; isterismo elettorale; delirio di onnipotenza supportato da valenze narcisistiche; incapacità di confrontarsi con il senso del limite.

In tutto ciò va contemplata la controparte relazionale individuata nella “massa”, le cui peculiarità contribuiscono ad avallare o a contrastare tali forme di potere definito “paranoico” e “psicotico”.

Gli effetti di una gestione politica poco limpida, fatta di disegni imperscrutabili e di impliciti, hanno gravità inestimabile per il senso civico conducendo al circolo vizioso dell’odio e dell’aggressività distruttiva.

A volte mi chiedo come queste persone vivano i loro rapporti familiari, sentimentali, amicali, perché ci vuole tempo, impegno e dedizione per mantenerli in salute e per garantire l’equilibrio tra il “dare” e il “ricevere” che li rende qualitativi e paritari; impegni e obblighi istituzionali improrogabili, incalzanti, cui non ci si può sottrarre, vanno a detrimento di un mondo personale e relazionale a dir poco penalizzato.

Sacrificio di sé per il bene comune? Sarebbe encomiabile. Purtroppo certi fatti ci dimostrano il contrario e nella “sete di potere” di alcuni resta disattesa la “fame di giustizia” di tutti gli altri che, con onestà, integrità ed equilibrio, non si arrendono.

Cambia impostazioni privacy
Torna in alto