I treni armati, furono particolari convogli ferroviari utilizzati per la difesa delle coste, dei porti, per…
Storia
Il binomio Palermo-Termini, tra porte civiche, manifestazioni carnascialesche e “gustose” leggende metropolitane
La “Felice” città di Palermo, Capo e Metropoli della Sicilia, e la città “Splendidissima” di Termini Imerese,…
Seconda Guerra Mondiale: Nel centenario della nascita di Giovanni Longo, marinaio della Regia Marina, e le navi ospedale
Le navi ospedale (1) comunemente chiamate anche navi bianche (dal colore bianco per cui esse venivano…
Conferenza: Bombe su Termini Imerese. Noi vogliamo ricordare – We will remember
In occasione del 75° anniversario dei bombardamenti su Termini Imerese, si è svolta lo scorso 22…
Bombe su Termini Imerese. Noi vogliamo ricordare – We will remember
In occasione del 75° anniversario dei bombardamenti su Termini Imerese e dell’Armistizio di Cassibile, si terrà…
Il quartiere fuori Porta Palermo e l’infondata “leggenda” dell’origine del Carnevale di Termini Imerese
La Porta Palermo fa parte della nuova cinta muraria costruita nella seconda metà del ‘500, su…
I Saturnalia e la Sicilia del “Nannu” tra Palermo e Termini Imerese secondo la chiave di lettura di Bent Parodi
In Sicilia, il Nannu di Carnevale, non è altro che il lontano discendente dell’antico Re dei…
Ritrovato il disegno preparatorio del logo dell’antica “Società del Carnevale” in Termini Imerese
E’ stato rinvenuto a Palermo, nella casa degli eredi del prof. Giuseppe Patiri, il bozzetto del…
Giuseppe Patiri: uno studioso dai mille interessi ma con l’occhio sempre puntato su Termini Imerese
In occasione del ciclo delle conferenze dedicate a Giuseppe Patiri (1846 – 1917) paletnologo, etnologo, studioso…
Una scorrazzata… di una “corazzata” carnevalesca tra Palermo e Termini Imerese, nei mitici anni Cinquanta
Il Carnevale di Termini Imerese quest’anno compie la vegliarda età di 142 anni, e la documentazione…