Totò Ranzino nacque a Cefalù nel 1907. Durante la seconda guerra mondiale fu mandato in Africa dove vi rimase per quasi dieci anni. Lasciò a Cefalù la sua fidanzata Annetta che lo aspettò e dopo il suo ritorno poterono coronare il loro sogno d’amore. Dal loro matrimonio nacquero 4 figli: Pino, Filippo, Rosa Maria e Nino. Totò Ranzino faceva l’indoratore ma aveva una spiccata vocazione per la poesia dialettale. Ha fatto il bidello alla scuola elementare della Mircè sita in Corso Ruggero. E’ stato un cifalutano verace che nelle sue poesie descriveva personaggi e persone del popolo di Cefalù. Molti critici lo hanno definito e paragonato al grande poeta dialettale Carmine Papa . Fu, come si definì lui stesso in una poesia , un bidello – artista .
1937: La fidanzata Annetta e a destra Totò in una mangiata con amici alla Piana
A sinistra: Annetta nella Piana di Lascari. A destra: 1940: Totò per le strade d’Africa
1940: Ad una corsa di Cavalli in occasione del 33°compleanno di Totò Ranzino
Totò a Godrano in una foto del 1940
Totò, primo a sinistra in piedi, durante la sua permanenza in Africa
A sinistra: Totò in abbigliamento d’istruttore militare. A destra: in abbigliamento militare.
Totò, primo a sinistra in piedi, durante la sua permanenza in Africa
A sinistra: Totò in Africa. A destra: La prima comunione del figlio Nino.
A sinistra: Nino Ranzino figlio di Totò con alcuni amici in una foto del 1967. A destra: Nino Ranzino in una foto del 1980
Nino Ranzino al campo di calcetto in una foto degli anni ’70
I fratelli Ranzino in una foto degli anni ’70
La famiglia Ranzino In Chiesa con Nino seduto il primo a destra
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.