«Non veniteci a dire che in Sicilia non c’è voglia di impresa. Perchè quando c’è, per piccola che sia, questa voglia viene scoraggiata, ostacolata, ignorata. Leggete questa storia». Nicola Fiasconaro, il noto produttore di panettoni, colombe pasquali ed altre delizie dolciarie con sede a Castelbuono è pronto ad emigrare in Piemonte, in un piccolo comune di Velasca, nel Cuneese, 1.600 anime in tutto. Vuole ingrandirsi. E non ce la fa più a sopportare i ritardi della burocrazia siciliana. Da anni Fiasconaro si batte per poter disporre di nuovi spazi, ha l’esigenza di potenziare la sua produzione che oggi nei momenti di picco tiene occupate oltre 120 persone nella sola Castelbuono e dà lavoro ad altri undici laboratori artigianali sparsi in tutta l’Isola, una sorta di circuito virtuoso che produce le creme al pistacchio a Bronte o le ganache di cioccolato a Modica e tante altre leccornie in altri paesi siciliani poi utilizzate nei suoi dolci. A riprendere lo sfogo di Fiasconaro è stato il giornale on line di enagastronomia cronachedigusto.it «Nella mia cittadina non riesco ad ampliarmi nonostante ci sia un’ex area artigianale» dice Fiasconaro. Ha fatto i suoi calcoli. Avrebbe bisogno di altri diecimila metri quadri per far decollare la sua impresa familiare gestita con i fratelli Martino e Fausto. Un suo sfogo recente finito in un quotidiano nazionale è stato letto dal sindaco di Velasca Silvano Dovetta. Che ha subito chiamato Fiasconaro invitandolo all’inaugurazione dell’area artigianale del piccolo comune, un’area non più utilizzata e recuperata in appena dieci mesi, quarantamila metri quadri da offrire alle imprese. E ora Fiasconaro racconta: «Sono pronto ad emigrare in Piemonte. Lusingato dell’invito ho partecipato all’inaugurazione, anzi al taglio del nastro, c’erano ministri, sottosegretari e il presidente della Regione Piemonte Sergio Chiamparino. A Castelbuono è tutto bloccato, l’ex area artigianale Sirap è in possesso del Comune da sei anni e abbandonata da oltre trenta ma io non riesco ad averne uno spazio per l’ampliamento della mia azienda. Io non ho più dove mettere i panettoni. Il paradosso è che tutti conoscono la mia esigenza, dall’attuale sindaco di Castelbuono al presidente della Regione Crocetta, tra l’altro grande estimatore della mia cittadina. Ma non è bastato. Velasca può diventare la mia sede distaccata. Sono pronto ad emigrare». Immediata la replica del sindaco di Castelbuono Antonio Tumminello. «Credo che quanto afferma Nicola Fiasconaro è assolutamente ingeneroso nei confronti di questa Amministrazione, nella quale ha trovato un attento interlocutore. Abbiamo fatto approvare la variante della Zona artigianale e giorno 22 settembre è all’ordine del giorno del Consiglio comunale il piano insediamenti produttivi e il nuovo regolamento della zona artigianale. Il quale prevede la cessione in vendita dei capannoni, i comparti omogenei e la possibilità per chi ne sia interessato di prendere anche tutti i capannoni». Ma il sindaco del piccolo comune piemontese conferma: «Siamo onorati se Fiasconaro deciderà di venire. L’area è già attrezzata di tutto punto, siamo pronti a concedere gli spazi richiesti».
Le Notizie
Un carabiniere siciliano sostituirà il militare ucciso in Congo
Un carabinieri siciliano, l’appuntato Salvatore Di Giorgio, si è...
Bere troppi caffè può rimpicciolire il cervello. Uno studio
Bere troppi caffè può rimpicciolire il cervello. Lo dice...
Palermo, bloccano e rapinano un rider Glovo: bottino 150 euro
Un rider di Glovo è stato rapinato nella notte ...
Palermo: orrore in una casa di riposo. Calci, schiaffi e minacce
Orrore nella casa di riposo “I nonnini di Enza”...
Avellino, nonna Livia cammina per 15 chilometri per fare il vaccino
Ha percorso circa 15 chilometri a piedi per poter...
Paura in autostrada: coppia viaggia con un pitone sul parabrezza
Terrificante viaggio in autostrada per una coppia di persone....
Cefalù piange Giovanni strappato alla vita a 51 anni. I ricordi
Cefalù piange Giovanni Glorioso. Un lavoratore che non si...
Mattia Maestri, il paziente 1, la moglie, la figlia e la passione per lo...
Mattia Maestri, 38 anni, il 21 febbraio 2020 si...
Caccamo: aumentano le persone positive. Chiudono le scuole
Sono saliti in pochi giorni a 54 casi i...
Cefalù: gruppi di giovanissimi in giro senza mascherine
Cefalù. Gruppi di giovanissimi in giro senza mascherine. Stretti...
Angela: compirebbe oggi 101 anni l’umile donna infermiera alla Giudecca
Di umile famiglia Angela Caputo “ Ancilina”, così come...
Palermo, botte all’ausiliario del traffico che lo multa in doppia fila
Un ausiliario del traffico, dipendente dell’Amat di Palermo, è...
Cefalù: un mammografo digitale all’ospedale Giglio. Il video
All'ospedale Giglio i Cefalù è arrivato il nuovo mammografo...
Come si chiama il cane più piccolo del mondo? Pesa appena 450 grammi
Il cane più piccolo del mondo è Miracle Milly,...
Palermo: protestano i ristoratori che chiedono i danni per la chiusura
«Si terrà oggi a Palermo, di fronte alla sede...
A due anni ingerisce hashish, ricoverato all’ospedale Cervello
PALERMO. Un bimbo di 2 anni è finito al...
Cefalù: presentata la Breast unit della fondazione Giglio
Nonostante le avversità e gli impegni per le strutture...
Cefalù: maxi sequestro di profumi pericolosi. Operazione della guardia di Finanza
Profumi non sicuri in vendita fra Cefalù e Campofelice....
E’ davvero efficace la mascherina U-Mask? Avviata istruttoria
L'Antitrust ha avviato un procedimento contro la promozione e la...
Quando la pizza aumenta la pressione? Il consiglio della medicina
Quando la pizza aumenta la pressione? La pizza aumenta...
Palermo: furto, riciclaggio di auto e truffe alle assicurazioni
Il Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale...
Covid: allarme varianti e ci chiede un lockdown totale
Allarme varianti per il Covid. Cresce l'attenzione così tanto...
Caccamo: per Sanremo new talent il musicista Domenico Guzzardo.
Domenico Guzzardo in arte Miko, 44 anni, è tra...
Cefalù: martedì al Giglio sarà presentata la Breast Unit
Il presidente della Fondazione Giglio di Cefalù, Giovanni Albano,...
Draghi boccia la politica siciliana: niente ministri siciliani nel Governo
Mario Draghi ha sciolto la riserva e ha accettato...