Attenzione a questi serpenti: ecco i più pericolosi in giardino

serpenti velenosi giardino

Subito dopo la fobia degli insetti, quella dei serpenti, conosciuta scientificamente come ofidiofobia è la più diffusa o comunque una delle più “naturalmente” percepite anche sotto varie forme e trova radici antichissime in quanto il serpente, anche quello velenoso ha sempre un fascino ed un impatto culturale importantissimo, anche se la scienza moderna ha cambiato atteggiamento e considera anche le varianti velenose come estremamente utili, ad esempio in medicina. Ma al di là della paura irrazionale, quali sono i serpenti effettivamente più pericolosi che si possono trovare nel nostro giardino?

La lista non è così lunga e le potenziali conseguenze realmente pericolose sono abbastanza rare.

Ma il problema si presenta anche potenzialmente quando viene ignoranto, ed almeno in parte è bene conoscere meglio possibile ciò che si “affronta”.

Attenzione ai serpenti velenosi che possono trovarsi nel nostro giardino: ecco quali sono

serpenti velenosi giardino

Si parte ovviamente dalla vipera, anzi la forma comune che esiste in Italia ed è abbastanza diffusa, generalmente in vari colori, dal verde scuro, al bruno ma anche il marrone chiaro multicolore, è un serpente dalle dimensioni medie che come tutti nel continente europeo tende a “scappare” alla vista umana ma che se si sente minacciato, attacca ed è velenoso. Ha la testa distinguibile rispetto al corpo, una pupilla simile a quella dei felini, quindi non tonda ma allungata. Il morso non è quasi mai letale, anche se provoca vari dolori localizzati, una febbre entro 2-3 ore dal morso ed una reazione che può diventare anche pericolosa nei soggetti allergici. Generalmente però si è disposti ad avere abbastanza tempo da recarsi in un pronto soccorso.

Molto più rara da trovare nel giardino una variante della vipera, conosciuta come Marasso, chiamata vipera Berus, che vive esclusivamente ad alta quota. Ha dimensioni appena più piccole e spesso presenta delle striature sul dorso, ma mantiene la forma tipica con la testa triangolare. Anche in questo caso il morso è raro ed è abbastanza doloroso ma non causa comunque una completa immobilizzazione e può essere curato con una buona facilità.

Presente sui Balcani ma anche sulle Alpi e sul variante nord degli Appennini vive invece la Vipera dal corno in quanto è evidente una forma di “rialzo” sulla punta del muso. In questo caso i loro veleno tende a contrastare la capacità anti coagulante, ed il morso seppur molto raro (è un serpente difficile da trovare che evita categoriamente la specie umana) può provocare anche malesseri e vertigini.

Cambia impostazioni privacy
Torna in alto