Le 5 rocche più belle da visitare in Sicilia

La Sicilia non è soltanto mare e spiagge incantate. L’isola custodisce anche un patrimonio roccioso straordinario: imponenti formazioni naturali che dominano paesaggi, borghi e vallate, intrecciando natura, storia e leggenda. Ecco le cinque rocche più belle che meritano una visita, per scoprire una Sicilia diversa e suggestiva.

1. Rocca di Cefalù

Forse la più celebre, la Rocca di Cefalù si erge maestosa alle spalle della città normanna, regalando un colpo d’occhio unico tra mare e montagna. Camminando lungo i sentieri che portano in cima si incontrano resti archeologici, antiche mura e tracce di insediamenti che raccontano una storia millenaria. Dall’alto, la vista sulla cattedrale e sul golfo lascia senza fiato.

2. Rocca di Entella

Situata nella valle del Belìce, la Rocca di Entella è un luogo di fascino e mistero. Qui si trovavano i Sicani, poi i Greci e gli Arabi, fino ai Normanni. Oggi è una meta per appassionati di storia e archeologia, che possono esplorare ruderi di mura e costruzioni incastonati nella natura selvaggia.

3. Rocca di Novara di Sicilia

Chiamata anche “Cervino di Sicilia” per la sua forma piramidale, la Rocca di Novara svetta maestosa a oltre 1300 metri di altitudine. È una meta amata dagli escursionisti, che salgono fino alla croce sulla vetta per ammirare un panorama che spazia dallo Stretto di Messina alle Isole Eolie.

4. Rocca Busambra

E’ il rilievo più alto dei Monti Sicani, nonché della Sicilia occidentale. È situato nei territori di Corleone, Godrano, Mezzojuso e Monreale nella città metropolitana di Palermo. La Rocca Busambra domina il Bosco della Ficuzza. È una meta ideale per chi ama la natura incontaminata: sentieri che attraversano boschi secolari, viste spettacolari e la possibilità di incontrare daini e altre specie protette. Un luogo perfetto per unire sport, trekking e silenzio rigenerante.

5. Rocca di Sperlinga

Un borgo scavato nella roccia e un castello unico al mondo. Sperlinga è famosa per le sue grotte, abitate fino a pochi decenni fa, e per il castello normanno incastonato nella roccia arenaria. La sua rocca racconta secoli di storia e tradizioni, offrendo un viaggio nel tempo in uno dei paesi più suggestivi della Sicilia.

Un patrimonio da scoprire

Le rocche della Sicilia sono più che semplici formazioni geologiche: sono scrigni di storie, miti e panorami mozzafiato. Visitandole, si percorrono sentieri che uniscono natura e cultura, restituendo il senso autentico di un’isola che non smette mai di sorprendere.

Cambia impostazioni privacy