Inaugurazione “mostraAntologica” del Concorso Nazionale di Fotografia Città di Castelbuono, premio giovani Fotoriflettendo, dedicato all’artista Momò Calascibetta” dall’anno 2000 al 2025.
A partire da oggi, alle ore 19,30, fino al 24 agosto 2025, l’Auditorium Crucis, Via Umberto I a Castelbuono ospiterà la mostraAntologica che celebra il lungo percorso del Concorso Nazionale di Fotografia Città di Castelbuono ed il premio giovani Fotoriflettendo “Momò Calascibetta”.
Un evento unico che raccoglie le migliori opere selezionate, fra le vincitrici, in 25 anni di concorso senza distinzione di tema o sezione con una particolare attenzione ai giovani talenti.
Sembra lontanissimo quel giorno, ed intanto sono trascorsi 26 anni, un quarto di secolo, da quando il presidente Vincenzo Cucco lanciò l’idea di realizzare un concorso fotografico a Castelbuono.
Tempo trascorso tanto velocemente quanto quello necessario per un clic a fermare il tempo in una immagine…
La Giuria, composta da Vincenzo Cucco, presidente dell’A.P.S. Fotoriflettendo e della stessa, Laura Barreca, docente di Storia dell’Arte nonché direttore del Museo Civico di Castelbuono, Simonetta Trovato, giornalista, Enzo Brai, maestro della fotografia, Mike Palazzotto, fotografo, Salvo Veneziano, fotogiornalista e docente di fotografia, e da Igor Petyx, fotoreporter, ha selezionato circa 80 fotografie, con cui realizzare la mostraAntologica, dell’archivio delle fotografie già premiate su un totale di circa 500.
La mostraAntologica, sarà visitabile tutti i giorni, fino al 24 agosto ad ingresso libero, dalle ore 11 alle 13, e dalle ore 18 alle ore 23.
Sabato 23 agosto p.v. alle ore 19,30 nel Chiostro di San Francesco a piazza San Francesco, Vincenzo Cucco, presidente dell’A.P.S. Fotoriflettendo ideatore del progetto avrà il piacere di incontrare tutti coloro che ne hanno condiviso il percorso per condividere la fine di una esperienza, che lo ha molto arricchito dal punto di vista relazionale e artistico.
Questa conclusione, diversa dalle precedenti manifestazioni, “Una festa per dire grazie”, sarà un momento di condivisione, emozione e riconoscimenti.
Un momento di incontro intervallato dalla musica tra lo scorrere di immagini, già note al pubblico per avere occupato la scena in edizioni precedenti, fra amici, fotografi, fotoamatori, storici dell’arte, giovani promesse del mondo dell’arte, vari sostenitori che, a vario titolo, ne hanno permesso la crescita e per ultimo la presentazione del terzo volume del libro-catalogo “Del Fotografare: Ritratti, Architetture, Visioni” / 2022/2025, che sarà distribuito gratuitamente a tutti gli ospiti presenti.
Durante tale incontro il presidente della giuria Vincenzo Cucco, supportato dagli altri componenti procederà alla consegna di due superpremi, uno relativo al gruppo dei fotografi adulti e l’altro rivolto ai giovani, che andranno a rendere omaggio a due immagini, definite il meglio del meglio fra quelle premiate nell’arco dei venticinque anni.
L’Associazione ringrazia l’ Assemblea della Regione Siciliana, l’ Assessorato al Turismo Sport e Spettacolo, l’Assessorato ai Beni Culturali e della Identità Siciliana della Regione Siciliana, la Città Metropolitana di Palermo, l’Università degli Studi di Palermo, l’Accademia di Belle Arti di Palermo, il Comune ed il Museo Civico di Castelbuono, l’Associazione D.L.F. Palermo, Cangemi Ottica, CTA Fauni Comunità Terapeutica Assistita, Ceramiche De Simone, Banca Mediolanum, Espero/rivista, Printandgo, PalermoFoto e dall’imprenditoria privata castelbuonese rappresentata da Tumminello biscotti, Abbazia Santa Anastasia, Agriturismo Bergi, Masseria Rocca di Gonato, Paradiso delle Madonie Hotel, Fiasconaro, Giardino di Venere / ristorante, Il Fiore a cui va un sentito plauso di ringraziamento.

