I formaggini piacciono alle persone di tutte le età perchè hanno un sapore ricco e avvolgente con un gusto molto delicato e gradevole che diventa molto accattivante per molta gente, compresi i bambini. I formaggini, soprattutto quelli progettati per i bambini, spesso presentano una consistenza cremosa o morbida, che è piacevole al palato e questo li rende più attraente rispetto a formaggi più duri o stagionati. I formaggini sono spesso confezionati in porzioni individuali facili da mangiare.
I formaggini si possono comprare al supermercato dove se ne trovano molte varietà ognuna con il suo sapore distintivo e questa varietà consente a tutti di scegliere il formaggio che meglio si adatta ai loro gusti personali. I formaggini ci mangiano da soli o anche abbinati ad altri alimenti e piacciono perchè si spalmano su cracker e pane, si mangiano anche con la frutta fresca, apportano proteine e calcio molto importanti per la crescita dei bambini.
I formaggini fanno male? Sì ogni volta che si acquistano quelli di scadente qualità che per nascondere a volte la pessima qualità degli ingredienti utulizzati vi mescolano conservanti, additivi e coloranti che a lungo andare provocano anche malattie sul nostro organismo. Nei formaggini a volte si possono trovare il BHA (idrossianisolo butilato) e il BHT (idrossitoluene butilato) che sono conservanti sintetici utilizzati per prevenire il deterioramento degli oli e dei grassi.
Dosi elevate di BHA e BHT sono associati a effetti cancerogeni sugli animali e hannio effetti sul sistema endocrino, che regola le funzioni ormonali nel corpo. In alcuni organismi, l’assunzione di BHA o BHT può causare reazioni allergiche o intolleranze. Nei formaggini si può trovare il Glutammato Monosodico (MSG) per migliorare il sapore dei cibi ma può portare mal di testa, nausea, prurito, gonfiore, orticaria o difficoltà respiratorie. Alcune persone hanno segnalato sintomi come naso chiuso, sudorazione e dolori muscolari proprio dopo avere consumato cibi contenenti MSG.
In conclusione la marca di formaggini che fa male si riconosce solo leggendo la sua etichetta ed in particolare guardando con attenzione se contiene alcuni conservanti e additivi particolari. Come dicevamo quando si acquistano i formaggini bisogna fare attenzione se contendono il MSG che si può trovare naturalmente in molti alimenti, come carne, pesce, formaggi, pomodori e funghi. Alcuni studi scientifici, pere sempio, hanno scoperto una possibile connessione tra il consumo di MSG e sintomi neurologici come vertigini, sonnolenza e formicolio.