Cefalù: tre nuove “casette dell’acqua” al servizio di cittadini e visitatori

Il Comune di Cefalù compie un importante passo verso la sostenibilità ambientale e il benessere collettivo, grazie all’installazione di tre distributori pubblici di acqua potabile, finanziati con fondi regionali. Le nuove “casette dell’acqua”, così comunemente chiamate, sono collocate in punti strategici del territorio, a beneficio sia della cittadinanza che dei numerosi visitatori che ogni anno affollano la splendida località siciliana.

Le postazioni già operative si trovano in Piazza Colombo, all’inizio del suggestivo Lungomare, e in Piazza Santi Apostoli, nella zona di Spinito, accanto all’asilo Falcone. La terza stazione sarà attivata entro circa dieci giorni, al termine di alcuni interventi di sistemazione dell’area antistante l’ex scuola elementare di Sant’Ambrogio.

Il funzionamento è semplice ed estremamente accessibile: è sufficiente presentarsi con bottiglie o contenitori propri e, al costo contenuto di 10 centesimi al litro per l’acqua naturale refrigerata e 20 centesimi per quella frizzante, si può usufruire di un’acqua di qualità, fresca e controllata. Una soluzione pratica ed economica, che contribuisce al contempo alla riduzione dell’utilizzo di plastica monouso.

Oltre ad offrire un servizio utile e conveniente, queste strutture rappresentano un segnale concreto dell’impegno dell’amministrazione comunale verso pratiche più responsabili, promuovendo comportamenti virtuosi tra i cittadini e un turismo più consapevole.

Le “casette dell’acqua” non sono solo fonti di approvvigionamento idrico, ma simboli di una città che guarda al futuro, coniugando tradizione e innovazione, bellezza e rispetto per l’ambiente.

Cambia impostazioni privacy