In occasione del decimo anniversario del prestigioso riconoscimento conferito dall’UNESCO al sito seriale “Palermo Arabo-Normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale”, si terrà giovedì 3 luglio 2025 alle ore 9.30, presso la Sala Piersanti Mattarella del Palazzo Reale di Palermo, un importante convegno celebrativo e di riflessione scientifica e istituzionale.
L’iniziativa rappresenta un momento di sintesi sul percorso di valorizzazione del sito, nonché un’opportunità per esplorare prospettive future legate alla tutela e promozione di questo straordinario patrimonio culturale.
Il convegno sarà aperto dai saluti istituzionali di:
- Nuccio Di Paola, Vice Presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana;
- Francesco Paolo Scarpinato, Assessore Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana;
- Massimo Mariani, Prefetto di Palermo;
- Roberto Lagalla, Sindaco di Palermo;
- Daniele Tumminello, Sindaco di Cefalù;
- Fabrizio Lo Verso, Assessore alla Cultura della Città di Monreale;
- Mons. Filippo Sarullo, Parroco della Cattedrale di Palermo;
- Maria Concetta Di Natale, Presidente della Fondazione Sicilia.
A seguire, si susseguiranno gli interventi di qualificati esperti e accademici. Elena Salzano, Project ed Event Manager di RTI Ediquido inCoerenze, illustrerà il progetto “Mosaicando”, incentrato su nuovi percorsi di valorizzazione del sito arabo-normanno. Selima Giuliano, Soprintendente ai Beni Culturali di Palermo, presenterà i progetti di restauro e recupero condotti nei luoghi inseriti nel sito UNESCO.
Il prof. Giovanni Travagliato dell’Università degli Studi di Palermo interverrà con una relazione sullo stato attuale del sito seriale e sulle prospettive future di sviluppo e conservazione. Concluderà il prof. Pierfrancesco Palazzotto, anch’egli dell’Università degli Studi di Palermo, con un contributo dedicato alla mitopoiesi dei normanni a Palermo nell’Ottocento, in relazione all’impatto culturale del riconoscimento UNESCO.
L’evento è promosso in sinergia con le principali istituzioni regionali, ecclesiastiche e culturali, tra cui: Assemblea Regionale Siciliana, Regione Siciliana – Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Città di Palermo, Comune di Cefalù, Città di Monreale, Fondazione Federico II, Ministero della Cultura, Arcidiocesi di Palermo, Arcidiocesi di Monreale – Basilica Cattedrale Santa Maria Nuova, Diocesi di Cefalù, Eparchia di Piana degli Albanesi.
Un appuntamento di altissimo profilo per rendere omaggio a un patrimonio che rappresenta uno dei più alti esempi di convivenza tra culture e religioni nel cuore del Mediterraneo.
