Cefalù – Estate 2025 – Tra il rumore delle onde e il brusio dei vicoli assolati, un titolo risuona ovunque: Il Segreto del Re. Firmato dal giornalista e docente Mario Macaluso, il romanzo è diventato il filo rosso che unisce turisti curiosi e residenti affezionati, appassionati di storia e amanti dei misteri.
Ma cosa si nasconde tra le sue pagine? E perché questo libro sta alimentando conversazioni, teorie e discussioni accese nei bar di corso Ruggero, nelle panchine del lungomare e persino sotto le navate del Duomo?
Ecco i 6 segreti più pazzeschi che stanno facendo parlare tutti.
1. La tomba di Ruggero… davvero qui?
Per secoli la storia ufficiale ha indicato Palermo come luogo di sepoltura di Re Ruggero II. Il romanzo insinua, documenta e suggerisce un’altra possibilità: che il vero riposo del sovrano normanno sia molto più vicino… proprio a Cefalù. Un’ipotesi che scuote certezze e alimenta nuove domande.
2. Fra Matteo: il custode silenzioso
Molti lettori dichiarano di essere rimasti colpiti da Fra Matteo, monaco silenzioso e misterioso, che custodisce più di quanto lascia intuire. Il suo modo di proteggere la verità – senza proclami, ma con gesti minimi e profondi – è diventato simbolo di una fedeltà rara.
3. Corrado e l’amore per Cefalù
Il personaggio di Corrado ha emozionato per la sua dedizione alla città. “Mi ha commosso la figura di Corrado, per le belle parole che ha per Cefalù,” racconta una lettrice. È lui a dare voce a quel legame speciale che unisce chi è nato qui e chi qui ha scelto di vivere.
4. Boso: l’ombra che agisce
Figura pragmatica, concreta, ma anche enigmatica, Boso è uno di quei personaggi che non si dimenticano. Nei vicoli, al mercato, nei corridoi del potere, si muove con passo sicuro. E nel romanzo, la sua presenza cambia il corso degli eventi più di quanto sembri.
5. La giovane donna e la forza gentile
C’è un personaggio femminile che non ha nome, ma ha un’anima fortissima. È la giovane donna che incarna la determinazione, il coraggio e la grazia di chi sceglie di proteggere ciò che ama, anche a costo di rinunce dolorose. Molti lettori la citano come la vera rivelazione del libro.
6. Un finale che ribalta la prospettiva
Senza spoiler, chi ha letto Il Segreto del Re parla di un epilogo intenso e inatteso. Non una rivelazione gridata, ma una risposta elegante e ferma a chi, ancora oggi, cerca di raccontare un’altra versione della storia. “Mi ha colpito la chiusura,” scrive un lettore, “è la risposta che Cefalù meritava.”
Un romanzo che unisce storia, mistero e amore per la città
Il Segreto del Re non è solo una lettura avvincente: è un invito a guardare Cefalù con occhi nuovi. Chi lo ha letto torna a camminare tra la Rocca e il mare con un senso diverso di appartenenza e di curiosità.
Il libro è disponibile su Amazon.
Scoprilo qui acquista il romanzo e custodisci anche tu il Segreto.