È partita con entusiasmo e numeri da record la nuova stagione della scuola calcio che abbraccia le realtà di Lascari e Cefalù, confermandosi non soltanto come fucina di giovani talenti ma anche come autentico punto di aggregazione sociale e sportiva. Ad oggi, infatti, si contano già oltre 120 iscritti, un risultato che testimonia la crescente attrattiva del progetto e la solidità di una proposta formativa che integra professionalità, passione e radicamento territoriale.
A Cefalù, nella nuova e accogliente struttura di via Dietro Castello, i più piccoli muovono i primi passi sotto la guida di Silvia Mogavero – ex calciatrice di Serie A, figura di riferimento nel panorama del calcio femminile – e di Dario Fiduccia, tecnico attento allo sviluppo armonico delle capacità motorie e relazionali. Parallelamente, a Lascari, l’équipe di istruttori coordinata dal prof. Corradino – da anni colonna portante della comunità locale – arricchisce il percorso formativo con competenza e dedizione, consolidando il legame tra territorio e sport.
I diversi gruppi giovanili sono stati avviati con entusiasmo:
- Piccoli Amici (2019–2020)
- Primi Calci (2017–2018)
- Pulcini (2015–2016)
- Esordienti (2013–2014)
Accanto a loro, il settore giovanile agonistico – Giovanissimi e Allievi – ha già intrapreso la preparazione da diverse settimane, sfruttando la disponibilità del doppio impianto di Lascari e Cefalù e seguendo con impegno le indicazioni dei mister Glorioso e Fazio.
La sinergia tra le due realtà non è soltanto logistica, ma rappresenta un vero modello educativo: investire nello sport giovanile significa offrire ai ragazzi strumenti di crescita tecnica, mentale e relazionale. In questo senso, la scuola calcio di Lascari e Cefalù si propone come un laboratorio di talento e valori, dove il gioco diventa disciplina e la passione si trasforma in formazione integrale della persona.