Disturbi del sonno ed emotività

Dormire è un’esigenza fisiologica per ciascuno di noi e condizione di riposo indispensabile all’organismo;  durante il sonno diminuiscono le concentrazioni di cortisolo e adrenalina, ormoni che nella veglia ci permettono di agire e che aumentano quando siamo sotto stress.

Cosa accade quando dormiamo poco e/o male? Per quanto l’esigenza di sonno sia molto soggettiva e correlata all’età, agli stili di vita o ai ritmi di ciascuno, in genere il mancato sonno, la difficoltà ad addormentarsi, i risvegli notturni o comunque un sonno disturbato e non qualitativo, possono pregiudicare il “benessere” della vita diurna; così si comincia ad avvertire senso di fatica, scarsa concentrazione, irascibilità e spesso come in un circolo vizioso, si prova preoccupazione di non riuscire più a dormire.

Allo stesso modo i “malesseri” della vita di ogni giorno, influenzano la qualità del nostro riposare e le alterazioni del sonno, sono spesso il primo segnale di qualcosa che non va, che ci turba, che temiamo o che non riusciamo ad affrontare. Spesso ne siamo consapevoli, altre volte invece non riusciamo a cogliere il nesso tra le irregolarità dei nostri ritmi sonno-veglia e i problemi emotivi che ne stanno alla base.

Tra i disturbi del sonno il più noto o frequente è l’insonnia, indice non solo di una difficoltà ad addormentarsi, ma anche del mantenere lo stato di sonno, per cui ci si risveglia in piena notte e non si riesce più a chiudere occhio se non alle prime luci dell’alba o proprio quando ci si deve alzare; poi ci sono le ipersonnie e le parasonnie: le prime indicano il troppo dormire e un bisogno eccessivo di sonno, sebbene ciò non significhi migliore qualità del riposo; le seconde attengono ai movimenti muscolari del corpo mentre si dorme, come il bruxismo (digrignare i denti), il sonniloquio (parlare nel sonno), l’agitazione motoria degli incubi, il sonnambulismo, tutti elementi di intralcio alla funzione rigenerativa del sonno.

Senza generalizzare, ma riferendomi all’esperienza clinica, l’insonnia spesso si collega a situazioni di stress e di ansia; l’insonne, come in un perenne stato di allerta non riesce a concedersi una pausa, sembra non riuscire a “staccare la spina” e a distogliere la propria mente da pensieri e preoccupazioni nemmeno quando dorme, con conseguenze sfibranti per il proprio equilibrio psicofisico. L’ipersonnia invece, può collegarsi a un vissuto depressivo, in cui il sonno diventa una fuga dalla realtà, un rifugio in cui proteggersi dalle inquietudini e dagli assilli del quotidiano.

In ogni caso i disturbi del sonno non vanno sottovalutati e occorre comprendere la causa che li ha determinati, per poterli affrontare e risolvere. Essi, infatti, se non si regolarizzano in breve tempo, possono indurre problemi di salute, per l’impossibilità di soddisfare la naturale richiesta di sonno, necessaria tanto per il corpo quanto per la mente.

Cambia impostazioni privacy