Programma della Quaresima nella Cattedrale di Cefalù. Prima Settimana

La comunità cristiana di Cefalù si prepara a vivere il tempo di Quaresima con una serie di celebrazioni e incontri spirituali nelle diverse chiese della città. Il programma prevede momenti di preghiera, riflessione e celebrazioni eucaristiche guidate dal Vescovo S.E.R. Mons. Giuseppe Marciante. Questo il programma della Parrocchia Cattedrale.

Mercoledì 5 – Mercoledì delle Ceneri

Il cammino quaresimale inizia con la tradizionale Celebrazione Eucaristica con l’imposizione delle ceneri, che avrà luogo nella Cattedrale di Cefalù alle ore 18.00, presieduta dal Vescovo S.E.R. Mons. G. Marciante.

Giovedì 6 – Dopo le Ceneri

  • Ore 16.30 – Locali Monte di Pietà (via Mandralisca): Incontro dell’Azione Cattolica Adulti.
  • Ore 17.30 – Chiesa di S. Stefano: Santo Rosario.
  • Ore 18.00 – Chiesa di S. Stefano: Celebrazione Eucaristica e Adorazione.
  • Ore 20.00 – Parrocchia Spirito Santo: Quinto incontro dell’Itinerario di accompagnamento verso il Sacramento del Matrimonio, organizzato dal Vicariato di Cefalù.

Venerdì 7 – Venerdì dopo le Ceneri

  • Ore 9.00 – Chiesa di S. Stefano: Celebrazione Eucaristica.
  • Ore 17.00 – Cattedrale: Tempo per le confessioni.
  • Ore 18.00 – Cattedrale: Vespri con il Santo Legno della Croce.

Sabato 8 – Dopo le Ceneri

  • Ore 9.00 – Chiesa Maria SS. della Catena: Celebrazione Eucaristica.
  • Ore 17.30 – Cattedrale: Santo Rosario.
  • Ore 18.00 – Cattedrale: Celebrazione Eucaristica.

Domenica 9 – I Domenica di Quaresima

  • Ore 10.30 – Chiesa S. Maria d’Itria – S. Giovanni Evangelista: Celebrazione Eucaristica.
  • Ore 11.30 – Cattedrale: Celebrazione Eucaristica presieduta dal Vescovo S.E.R. Mons. G. Marciante, con la Redditio Symboli per i Cresimandi.
  • Ore 17.30 – Cattedrale: Santo Rosario.
  • Ore 18.00 – Cattedrale: Celebrazione Eucaristica.

La Quaresima rappresenta un tempo privilegiato di conversione e preghiera, e il ricco programma offerto dalla Diocesi di Cefalù permette ai fedeli di prepararsi spiritualmente alla Pasqua attraverso momenti di raccoglimento, celebrazioni eucaristiche e incontri formativi.

Presiede Don Francesco Lo Bianco – Parroco

Cambia impostazioni privacy