Al via oggi l’Estate a Gibilmanna 2025. Un tempo scandito dalle Feste dei Santi Francescani

Al via oggi l’Estate a Gibilmanna 2025. Un tempo scandito dalle Feste dei Santi Francescani. Questa sera Celebrazione in Onore di San Bonaventura da Bagnoregio, dottore della Chiesa. Si apre così il ricco programma estivo del Santuario di Gibilmanna. Conferenze e Film su temi attuali arricchiranno le serate nel Santuario delal Patrona della Diocesi di Cefalù, Maria Santissima di Gibilmanna. Ecco il calendario completo delle iniziative promosse dai Frati Minori Cappuccini.

Esercizi Spirituali

Tre i cicli di esercizi spirituali previsti, tutti con inizio alle ore 17:00 e conclusione il sabato con la Celebrazione Eucaristica delle ore 9:30:

  • 28 luglio – 2 agosto: La speranza nella Prima lettera di San Pietro, predicati da Fr. Antonio Raimondo OFMCap.
  • 8 – 10 agosto: La famiglia: luogo di crescita umana e cristiana, a cura di Fr. Aurelio Biundo OFMCap.
  • 18 – 23 agosto: Maria, modello di chi accoglie la Parola, guidati da Fr. Salvatore Vacca OFMCap.

Veglie Mariane

Ogni venerdì sera, alle 21:30, il Santuario propone una veglia di preghiera mariana, con riflessioni tratte dalla Parola e dai Padri:

  • 18 luglio: «Eccomi, sono la serva del Signore, avvenga di me quello che hai detto» (Lc 1,38).
  • 25 luglio: «Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo» (Lc 1,42).
  • 1 agosto: «Santa Maria Vergine […] figlia e ancella […] dell’altissimo sommo Re e Padre celeste […]» (Antifona dell’Ufficio della Passione del Signore).
  • 8 agosto: «Maria si alzò e andò in fretta» (Lc 1,39).
  • 15 agosto (ore 21:30): Fiaccolata aux flambeaux – Veglia: «Maria, segno di sicura speranza e di consolazione» (Lumen gentium, 68).
  • 22 agosto: «E anche a te una spada trafiggerà l’anima» (Lc 2,35).
  • 29 agosto: «E beata colei che ha creduto nell’adempimento delle parole del Signore» (Lc 1,45).

Celebrazioni Giubilari (ore 18:00)

Ogni domenica di luglio e agosto sarà dedicata a una categoria particolare di fedeli:

  • 6 luglio: Giubileo delle Famiglie.
  • 20 luglio: Giubileo dei Giovani.
  • 27 luglio: Giubileo delle Famiglie anziane.
  • 3 agosto: Giubileo dei Poveri.
  • 10 agosto: Giubileo dei Lavoratori.
  • 17 agosto: Giubileo degli Uomini e delle donne della cultura.

Celebrazioni Francescane

Le feste dei santi francescani scandiscono il ritmo liturgico estivo:

  • 15 luglio: San Bonaventura da Bagnoregio, dottore della Chiesa.
  • 21 luglio: San Lorenzo da Brindisi, dottore della Chiesa.
  • 2 agosto: Santa Maria degli angeli alla Porziuncola.
  • 11 agosto: Santa Chiara d’Assisi, vergine.
  • 15 agosto: Assunzione di Maria Vergine in cielo.
  • 25 agosto: San Ludovico IX di Francia, Patrono dell’Ordine Francescano Secolare.

Iniziative CulturaliCineforum (ore 21:00)

Presso la sala congressi “Giorgio La Pira”, animato e presentato dal prof. Giuseppe Cristina:

  • 17 luglio: Io Capitano (Garrone, 2023).
  • 24 luglio: Il giudice ragazzino (Ribaldi, 1993).
  • 31 luglio: E occhi aperti (Night Shyamalan, 2009).
  • 7 agosto: 12 anni schiavo (McQueen, 2013).
  • 21 agosto: Selma – La strada per la libertà (DuVernay, 2014).
  • 28 agosto: Alla luce del sole (Faenza, 2005).

Conferenze (ore 19:30)

Sempre presso la sala “Giorgio La Pira”, il ciclo sarà curato da Fr. Salvatore Vacca OFMCap:

  • 19 luglio: Il Concilio Vaticano II: la Beata Vergine Maria Madre di Dio nel mistero di Cristo e della Chiesa.
  • 26 luglio: 50 anni dopo l’Esortazione apostolica “Marialis cultus”.
  • 2 agosto: Maria Madre di Dio.
  • 9 agosto: La madre di Gesù sulla via del discepolato.
  • 16 agosto: Pietà popolare mariana: un «cantiere».
  • 23 agosto: Il culto di Maria in Sicilia.
  • 30 agosto: Il culto di Maria Odigitria in Sicilia.

Momenti di Preghiera quotidiani

  • Ore 8:00: Lodi mattutine e meditazione.
  • Ore 18:00: Preghiera del Santo Rosario.
  • Ore 19:15: Vespri.

Orario Sante Messe

  • Feriali: ore 9:30 – 18:30.
  • Festive: ore 9:00 – 11:00 – 18:00 – 19:30.

7-8 Settembre: Festa della Madonna di Gibilmanna

Due giornate di intensa partecipazione spirituale e popolare.

Domenica 7 settembre

  • 1 settembre: Preparazione alla festa con l’offerta dei bambini alla Madonna.
  • 5 settembre ore 21:30: Veglia mariana «Che ho da fare con te, donna?» (Gv 2,4).
  • 6 settembre ore 18:00: Primi Vespri in onore di Maria, Vergine e Madre, presieduti da don Francesco Giacalone, parroco di Alimena.
  • 7 settembre, ore 11:00: Festa della Madonna di Gibilmanna.
    Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da S.E. Rev.ma Mons. Giuseppe Marciante, Vescovo di Cefalù.
  • Ore 18:00: Celebrazione Eucaristica sul piazzale.
  • Ore 19:00: Solenne Processione con il venerato simulacro di Maria SS. di Gibilmanna, accompagnata dal Corpo bandistico e dal Sindaco della Città di Cefalù.

Lunedì 8 settembre – Natività della B. V. Maria, Festa della Vita

  • Ore 17:30: Raduno dei bambini presso il piazzale S. Chiara e pellegrinaggio al Santuario.
  • Ore 18:00: Celebrazione Eucaristica.

Un’estate intensa e ricca, quella di Gibilmanna 2025, che si conferma luogo di incontro tra cielo e terra, tra preghiera e cultura, tra tradizione e attualità. I Frati Cappuccini invitano tutti a partecipare con cuore aperto e spirito di comunione.

Cambia impostazioni privacy