Turismo a Cefalù, associazioni in campo: ecco le priorità

Cefalù, perla della Sicilia e meta amata da migliaia di visitatori ogni anno, vive un momento di profonda riflessione sul proprio futuro turistico. Dopo un’estate segnata da criticità e disagi, associazioni e operatori del settore lanciano un appello: ripensare le strategie con coraggio e visione.

L’associazione Cefalù Ospitalità, insieme alle principali associazioni di categoria, ha deciso di farsi promotrice di un percorso di confronto. L’obiettivo è chiaro: aprire tavoli di lavoro per elaborare nuove strategie di rilancio che puntino sulla qualità, non sulla quantità, dei flussi turistici.

Il futuro di Cefalù non può che passare da un modello di turismo più lento e responsabile. Innovazione tecnologica, eventi culturali, percorsi naturalistici e offerte esperienziali sono le parole chiave. Non solo mare e spiaggia, dunque, ma anche tradizioni locali, enogastronomia e un’attenzione crescente alla sostenibilità ambientale.

Un altro pilastro è la formazione degli operatori turistici. Servizi di qualità, accoglienza professionale e attenzione ai dettagli possono trasformare la visita in un’esperienza indimenticabile. È da qui che nasce il passaparola positivo, la fidelizzazione e un turismo capace di durare nel tempo.

Tra i nodi più delicati emersi nel dibattito c’è quello della sicurezza. I gravi episodi di disordine pubblico che hanno segnato le notti estive a Cefalù vengono considerati la conseguenza di politiche turistiche poco lungimiranti. Gli operatori chiedono misure concrete per restituire serenità a cittadini e visitatori.

Non mancano le critiche alla normativa regionale contro l’overtourism, ritenuta inefficace e penalizzante per i piccoli comuni dell’entroterra. L’associazione si è detta pronta a collaborare con l’assessorato per proporre modifiche che possano davvero sostenere uno sviluppo equilibrato e diffuso del settore extra alberghiero.

Dall’intenso dibattito nasce un impegno concreto: organizzare una serie di incontri con le forze politiche, di maggioranza e di opposizione, per tracciare una rotta chiara per il futuro. Cefalù vuole tornare a essere un modello di accoglienza, un luogo dove la bellezza del paesaggio si accompagna a una gestione del turismo moderna, sostenibile e sicura.

Cambia impostazioni privacy