Dal 15 al 19 settembre 2025 Cefalù diventerà crocevia della ricerca astrofisica internazionale. Nella cornice unica della cittadina normanna, sospesa tra il blu profondo del Tirreno e l’oro dei mosaici bizantini del Duomo, si terrà l’undicesima edizione del “Microquasar Workshop”, il congresso che dal 1997 rappresenta il punto di riferimento mondiale per lo studio dei microquasar, sistemi binari in cui un buco nero di massa stellare cattura materia da una stella compagna, generando spettacolari fenomeni di emissione energetica.
Organizzato dall’INAF – IASF di Palermo, l’appuntamento riunirà astrofisici teorici e osservativi, insieme a specialisti di onde radio e raggi X, per discutere dei più recenti progressi nello studio degli oggetti compatti di massa stellare. Le giornate di lavori si svolgeranno nella suggestiva Sala delle Capriate del Palazzo Municipale, dove verranno presentati risultati, confrontati modelli e delineate prospettive future, in dialogo con le nuove missioni spaziali e le più avanzate tecnologie di osservazione.
Il workshop si articolerà in otto sessioni scientifiche, con relazioni, flash talk e momenti di dibattito pensati per favorire la collaborazione tra ricercatrici e ricercatori provenienti da tutto il mondo. Cinque giornate intense che confermeranno Cefalù come capitale temporanea della ricerca astrofisica, in un affascinante intreccio tra rigore scientifico e bellezza mediterranea.
Una serata per la città: il teatro del cosmo
Non solo scienza per addetti ai lavori. Giovedì 18 settembre alle ore 19:00, il Teatro Comunale “Salvatore Cicero” – divenuto celebre come set del film Nuovo Cinema Paradiso di Giuseppe Tornatore – ospiterà l’evento divulgativo “Il meraviglioso teatro del cosmo”. Una serata a ingresso libero, fino a esaurimento posti, che unirà astronomia, musica, illustrazione e poesia: linguaggi diversi chiamati a raccontare la meraviglia dell’universo.
In questo incontro, il rigore della scienza si fonderà con l’incanto dell’arte, offrendo al pubblico la possibilità di avvicinarsi a quei misteriosi laboratori cosmici che sono i microquasar, capaci di riprodurre in scala stellare gli stessi processi che governano i quasar lontani e i buchi neri supermassicci.
Cefalù, finestra sull’infinito
Per una settimana, dunque, Cefalù sarà laboratorio e palcoscenico del cosmo, dimostrando come la cultura e la scienza possano radicarsi nei luoghi della bellezza. Lì dove la storia normanna e l’arte bizantina hanno lasciato tracce immortali, lo sguardo si alzerà al cielo, aprendosi a nuove domande sull’origine, l’evoluzione e il destino dell’universo.
Un incontro – tra ricerca e cittadinanza, tra specialisti e appassionati – che conferma ancora una volta come la conoscenza, quando si accompagna alla meraviglia, diventi patrimonio condiviso e sorgente di futuro.
Invited Speakers
Alexandra Veledina (University of Turku, Finland)
Jack Steiner (Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics, Cambridge, USA)
Megumi Shidatsu (Ehime University, Japan)
Maria Diaz Trigo (ESO, Garching, Germany)
Jiri Svoboda (Astronomical Institute of the Czech Academy of Sciences, Prague, Czech Republic)
Phil Uttley (University of Amsterdam, The Netherlands)
Poshak Gandhi (University of Southampton, UK)
Francesco Carotenuto (INAF/Osservatorio Astronomico di Roma, Italy)
Sara Motta (INAF/Osservatorio Astronomico di Brera, Merate, Italy)
Julien Malzac (CNRS, IRAP, Toulouse, France)
Teo Muñoz-Darias (Instituto de Astrofísica de Canarias, Tenerife, Spain)
Keigo Fukumura (James Madison University, Harrisonburg, USA)
Thomas Russell (INAF/IASF Palermo, Italy)
Alexander Tchekhovskoy (Northwestern University, Evanston, USA)
Kyle Rocha (Northwestern University, Evaston, USA)
Fabio Pintore (INAF/IASF Palermo, Italy)
Francesca Panessa (INAF/IAPS, Rome, Italy)
Laura Olivera-Nieto (Max-Planck-Institut fur Kernphysik, Heidelberg, Germany)
Jieshuang Wang (Max-Planck-Institut for Nuclear Physics, Heidelberg, Germany)
Claudio Ricci (University of Geneva, Switzerland)

