Diocesi di Cefalù: al via il Giubileo. Alcune note organizzative e i luoghi pe ri pellegrinaggi

Diocesi di Cefalù: al via il Giubileo, un evento di fede e comunità

La Diocesi di Cefalù si prepara a vivere un momento straordinario: l’avvio del Giubileo. Un’occasione che richiama fedeli e autorità per celebrare la fede, la spiritualità e la solidarietà comunitaria. L’evento, atteso con entusiasmo, promette di essere un’esperienza unica, ricca di significato e partecipazione.

Dove parcheggiare per partecipare agli eventi

Per garantire un’organizzazione ottimale e agevolare l’afflusso dei partecipanti, sono state predisposte soluzioni specifiche per il parcheggio:

  • Autorità: Per le autorità è riservato il parcheggio presso la Stazione Ferroviaria. È necessario esporre il pass per accedere all’area.
  • Fedeli con mezzi propri: Si consiglia di parcheggiare lungo la strada del lungomare, facilmente raggiungibile dai principali punti di accesso.
  • Pullman: I pullman potranno far scendere i fedeli in via Domenico Portera. Successivamente, i mezzi dovranno dirigersi verso il parcheggio appositamente riservato in via Dietro il Castello, esponendo il pass fornito.

    Cos’è il Giubileo?

    Il Giubileo è un tempo speciale per i fedeli cattolici, un periodo dedicato alla riconciliazione, alla preghiera e all’indulgenza plenaria. È un invito a riflettere sul proprio cammino spirituale e a riscoprire i valori di fede e misericordia. Durante l’intero periodo giubilare, la Diocesi organizzerà celebrazioni liturgiche, incontri e momenti di condivisione che rafforzeranno il senso di comunità.

    Durante il Giubileo in diocesi saranno Chiese giubilari per i pellegrinaggi:
    – la Basilica Cattedrale in Cefalù;
    – il Santuario Maria SS. ma di Gibilmanna in Cefalù
    – il Santuario Spirito Santo in Gangi;
    – la Chiesa del Monastero S. Maria degli Angeli in Castelbuono
    – la Rettoria SS.mo Crocifisso in Montemaggiore Belsito;
    – la Cappella dell’Ospedale Fondazione Istituto “G. Giglio” in Cefalù;_ la Cappella dell’Ospedale Madonna dell’Alto in Petralia Sottana.
    Inoltre costituiranno luoghi sacri per le pie visite tutti i Santuari mariani della Diocesi.
    In tutti i luoghi giubilari potrete trovare il Taccuino del Pellegrino con tutte le informazioni utili per vivere a pieno l’anno Giubilare che si apre anche nella nostra diocesi domani domenica 29 dicembre 2024.

Un’esperienza di fede e accoglienza

La Diocesi di Cefalù invita tutti a partecipare a questo grande evento, che rappresenta un’occasione per rafforzare la fede e condividere momenti di spiritualità. Con un’organizzazione attenta e dettagliata, l’obiettivo è rendere il Giubileo un’esperienza accogliente e indimenticabile per tutti, dal più devoto fedele al semplice curioso.

Non resta che unirsi alla celebrazione e vivere appieno il significato profondo di questo speciale anno giubilare.

Cambia impostazioni privacy