Il Festival di Sanremo 2025 si svolgerà dal 11 al 15 febbraio, articolandosi in cinque serate con specifiche modalità di esibizione e votazione:
Prima Serata (martedì 11 febbraio: tutti i 29 artisti in gara presenteranno le loro canzoni inedite. Le esibizioni saranno valutate dalla Giuria della Sala Stampa, TV e Web.
Seconda Serata (mercoledì 12 febbraio): si esibirà metà degli artisti in gara. Inoltre, le 4 Nuove Proposte si sfideranno in due coppie, con votazione da parte del Televoto (34%), della Giuria della Sala Stampa, TV e Web (33%) e della Giuria delle Radio (33%). Le due canzoni vincenti accederanno alla finale delle Nuove Proposte.
Terza Serata (giovedì 13 febbraio): si esibirà l’altra metà degli artisti in gara. Le modalità di votazione saranno le stesse della seconda serata.
Quarta Serata – Serata Cover (venerdì 14 febbraio): gli artisti interpreteranno brani editi, italiani o internazionali, spesso in duetto con ospiti. Le esibizioni saranno valutate da Televoto (34%), Giuria della Sala Stampa, TV e Web (33%) e Giuria delle Radio (33%). Il risultato di questa serata non influirà sulla classifica generale.
Quinta Serata – Finale (sabato 15 febbraio): tutti gli artisti si esibiranno nuovamente con le loro canzoni in gara. Le votazioni precedenti saranno sommate per determinare una classifica provvisoria. I primi 5 classificati accederanno a una nuova sessione di voto, senza azzeramento dei voti precedenti. L’ultima sessione di votazione si aggiungerà ai punteggi accumulati nelle serate precedenti (esclusa la serata Cover) per determinare il vincitore finale.
Ecco l’elenco dei cantanti e dei titoli delle canzoni in gara al Festival di Sanremo 2025, che si terrà al Teatro Ariston dall’11 al 15 febbraio:
- Achille Lauro – “Incoscienti Giovani”
- Gaia – “Chiamo io chiami tu”
- Coma_Cose – “Cuoricini”
- Francesco Gabbani – “Viva la vita”
- Willie Peyote – “Grazie ma no grazie”
- Noemi – “Se t’innamori muori”
- Rkomi – “Il ritmo delle cose”
- Modà – “Non ti dimentico”
- Rose Villain – “Fuorilegge”
- Brunori Sas – “L’albero delle noci”
- Irama – “Lentamente”
- Clara – “Febbre”
- Massimo Ranieri – “Tra le mani un cuore”
- Sarah Toscano – “Amarcord”
- Fedez – “Battito”
- Simone Cristicchi – “Quando sarai piccola”
- Joan Thiele – “Eco”
- The Kolors – “Tu con chi fai l’amore”
- Bresh – “La tana del granchio”
- Marcella Bella – “Pelle diamante”
- Tony Effe – “Damme ‘na mano”
- Elodie – “Dimenticarsi alle 7”
- Olly – “Balorda nostalgia”
- Francesca Michielin – “Fango in Paradiso”
- Lucio Corsi – “Volevo essere un duro”
- Shablo feat. Guè, Joshua e Tormento – “La mia parola”
- Serena Brancale – “Anema e core”
- Rocco Hunt – “Mille vote ancora”
- Giorgia – “La cura per me”
Per il Festival di Sanremo 2025, Carlo Conti avrà vari co-conduttori nelle diverse serate. Ecco i dettagli:11 febbraio (prima serata): Antonella Clerici, che torna al Festival per la quarta volta, e Gerry Scotti, al suo primo Sanremo, entrambi amici di lunga data di Carlo Conti.12 febbraio: Bianca Balti, modella internazionale, sarà accanto a Conti, nonostante una battaglia contro un cancro ovarico. Inoltre, Cristiano Malgioglio e Nino Frassica contribuiranno con il loro stile unico e il loro carisma.13 febbraio: La serata vedrà Elettra Lamborghini, che definisce la conduzione di Sanremo un “sogno”, e Miriam Leone, attrice ed ex Miss Italia, insieme a Katia Follesa, comica e conduttrice.14 febbraio: Mahmood, cantante e vincitore di Sanremo, condurrà insieme a Geppi Cucciari, comica e attrice, nella serata delle cover.15 febbraio (finale): Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan, noti conduttori, completeranno il trio finale.Ogni serata porterà un mix di volti familiari e nuove esperienze, rendendo il Festival variegato e dinamico.