Le telecamere di Linea Verde Discovery a Cefalù raccontano la liberazione di una tartaruga Caretta caretta

Un evento di straordinario valore simbolico ed ecologico ha avuto luogo lungo le splendide coste di Cefalù: la liberazione in mare di una giovane tartaruga Caretta caretta, promossa dal WWF Sicilia Nord Occidentale, in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia “A. Mirri” e la Capitaneria di Porto – Ufficio Locamare di Cefalù, comandante dott.ssa Giovanna Palanga.

A raccontare questa emozionante vicenda, le telecamere di Linea Verde Discovery, programma di punta di RAI Uno, che dedicherà alla giornata una puntata speciale in onda a fine giugno. A condurre il racconto, con il consueto equilibrio tra rigore scientifico e sensibilità narrativa, Federico Quaranta, volto storico della trasmissione.

Protagonista sul campo, insieme al conduttore e alla piccola tartaruga restituita al suo habitat naturale, è stata la biologa marina Cetty Fazio, volontaria del WWF Sicilia Nord Occidentale, che ha accompagnato il delicato percorso di recupero e riabilitazione dell’esemplare, fino al momento del suo ritorno al mare.

All’evento erano presenti anche figure di primo piano della tutela ambientale e della salute animale sul territorio: Giorgio De Simone e Lino Campanella, rappresentanti del WWF Sicilia Nord Occidentale; il Comandante dell’Ufficio Locamare di Cefalù; la dott.ssa Giovanna Palanga e il dott. Salvatore Dara dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia; e la direttrice del Centro di Recupero Animali Marini, la dott.ssa Francesca Di Gaudio.

Un’iniziativa che rappresenta un modello virtuoso di collaborazione tra enti, istituzioni e volontariato, e che ribadisce con forza l’importanza della tutela della biodiversità marina. Il gesto simbolico della liberazione della tartaruga, documentato con la sensibilità propria di Linea Verde Discovery, si fa portavoce di un messaggio universale: la natura, se protetta, restituisce vita.

Cambia impostazioni privacy