A Collesano la presentazione del volume Flora di Sicilia

Ieri sera, nei suggestivi spazi del Chiostro di Santa Maria di Gesù a Collesano, si è svolta una raffinata serata culturale dedicata alla presentazione del volume Flora di Sicilia, opera dei professori Salvatore Cambria e Beppe Di Gregorio, autori di un testo che rappresenta una pietra miliare per la conoscenza della ricchezza botanica dell’Isola e delle sue isole minori. L’evento, promosso dalla Pro Loco di Collesano, ha visto la partecipazione dei vertici dell’Ente Parco delle Madonie e di un pubblico numeroso e attento, a testimonianza dell’interesse e della sensibilità verso la tutela dell’ambiente e del patrimonio naturale.

In questo ottavo volume delle Monografie Naturalistiche, gli Autori con un impegno straordinario ci raccontano, con numerose foto e schede particolareggiate, le piante che vivono in Sicilia. Il libro risulta così la più completa guida per l’identificazione della flora siciliana, una delle più interessanti del mondo, con 2550 specie descritte, 5000 fotografie e 60 disegni.
ACQUISTA QUI

Dopo i saluti istituzionali del Sindaco Tiziana Cascio e del Commissario Straordinario Salvatore Caltagirone, i lavori sono entrati nel vivo grazie agli interventi di Peppuccio Bonomo, dirigente dell’Ente Parco delle Madonie, e soprattutto del prof. Rosario Schicchi, Direttore dell’Orto Botanico di Palermo, che ha saputo condurre i presenti in un autentico “viaggio immersivo” attraverso la flora delle Madonie, tra descrizioni scientifiche e suggestioni poetiche.

Il coautore ing. Beppe Di Gregorio ha illustrato con cura il metodo adottato per la stesura del volume, sottolineando l’attenzione posta nella catalogazione delle specie vegetali: per ciascuna, infatti, vengono riportati la descrizione morfologica, l’habitat, la distribuzione, il periodo di fioritura e una ricca documentazione fotografica. Un lavoro che non solo agevola il riconoscimento delle piante, ma che valorizza la straordinaria biodiversità siciliana, con particolare attenzione al territorio madonita.

La serata si è conclusa in un clima di viva emozione: il Presidente della Pro Loco, Vincenzo Alfonzo, ha donato al Commissario Caltagirone un piatto in ceramica collesanese, recante una dedica di ringraziamento, gesto simbolico che ha suggellato l’intreccio tra cultura, tradizione e identità locale.

L’iniziativa ha confermato come la divulgazione scientifica, quando accompagnata da passione e radicamento nel territorio, sappia trasformarsi in esperienza comunitaria e in stimolo a custodire, con rinnovata consapevolezza, i tesori naturali della Sicilia e delle Madonie.

Cambia impostazioni privacy