I fagioli in scatola sono un prodotto alimentare molto amato per la loro comodità in cucina ma anche per la loro versatilità, adattabilità, duttilità e flessibilità. I fagioli in scatola si possono comprare in qualsiasi momento dell’anno e servire a tavola attraverso ricette sfiziose, appetitose, gustose e stuzzicanti. Purtroppo non tutti sanno che questo tipo di fagioli possono dare molti problemi alla nostra salute quando se ne fa un largo consumo a tavola mangiandoli tutti i giorni.
Molte marche di fagioli in scatola sono conservati nel liquido salino per prolungarne la durata e proprio il consumo elevato di sodio è associato all’ipertensione ma anche al rischio di alcune malattie cardiache. Scegliere quindi una marca di fagioli a basso contenuto di sodio può aiutare molto a ridurre questo rischio. In diverse confezioni di fagioli in scatola si trovano additivi e conservanti che servono a mantenere la freschezza ma sono pericolosi per la nostra salute.
La cottura e la conservazione dei fagioli in scatola comporta la perdita di vitamine e minerali mentre cucinando i fagioli secchi in casa si ha l’apporto nutrizionale completo. Nei fagioli in scatola ci sono zuccheri complessi difficili da digeroire che portano gonfiore o flatulenza. Alcuni fagioli in scatola contengono antiossidanti sintetici come il BHT (idrossitoluene butilato) o il BHA (idrossianisolo butilato) che preservano la freschezza ma fanno male alla nostra salute.
Quando si comprano i fagioli in catola bisogna leggere con attenzione l’etichetta per vedere se contengono il glutammato Monosodico (MSG) che è un additivo che migliora il sapore ma può portare mal di testa, sudorazione e palpitazioni. Attenzione anche alla presenza di nitriti e nitrati che preservano il colore e prevengono la crescita batterica portano il cancro specialmente quando consumati in grandi quantità. In alcune marche di fagioli in scatola ci sono anche coloranti artificiali per dare ai fagioli un colore più vivace e invitante ma queste sostanze provocano allergie e iperattività nei bambini.
In conclusione per sapere la marca di fagioli in scatola che fanno male e non vanno acquistati bisogna leggere l’etichetta che si trova sulla confezione. Non bisogna comprare la marca di fagioli che contengono sostanze pericolose come idrossitoluene butilato, idrossianisolo butilato, glutammato monosodico. Attenzione alla quantità di sale che si trova dentro la lattina ed evitare i fagioli che contengono molto sale. Non acquistare le marche che contengono nitrati e nitriti ma anche additivi e conservanti vari facendo anche attenzione agli antiossidanti artificiali. Evitare di mangiare i fagioli in scatola di cui non ci onosce la provenienza.