Cefalù: a scuola per ascoltarsi e ricercare il benessere psico-fisico

“Namastè: alla scoperta del proprio mondo interiore” è il titolo del progetto portato avanti presso l’Istituto “Jacopo del Duca – Diego Bianca Amato” di Cefalù diretto dalla preside Antonella Cancila. Il progetto è stato portato avanti grazie ad una disciplina olistica, lo Yoga, che attraverso il movimento, la respirazione consapevole e l’ascolto di sé ha stimolato emozioni e stati d’animo particolari e una nuova percezione del proprio corpo e delle sue infinite potenzialità. Studenti, genitori e docenti insieme e in sinergia sono stati impegnati in attività laboratoriali strettamente interconnesse: Yoga panting, rappresentazione pittorica libera del proprio mondo emozionale, ascolto di brani letti ad alta voce e giochi di ruolo sono state le tappe di un unico personale cammino che ha puntato all’accettazione di sé, degli altri e di ogni forma di diversità, ponendo le basi per la ricerca consapevole dello star bene in ogni contesto. L’apprendimento e lo studio hanno ricevuto nuova linfa dalla rinnovata fiducia in se stessi; le competenze affettive, relazionali e comunicative ne sono risultate potenziate. Sono state realizzate anche uscite sul territorio volte a far vivere con partecipazione consapevole la sinergia Uomo-Natura.

L’organizzazione delle varie attività è stata articolata in quattro moduli, che si sono succeduti dal mese di febbraio 2023 al mese di settembre 2023, ed è stata curata dall’esperta esterna Anna Cammarata, Asd Freedom, docente di discipline olistiche e pittoriche, e dalle docenti esperte interne prof.sse Antonietta Luppino e Cinzia Muscarello.

Gioved’ prossimo 12 alle ore 15:30 si terrà la manifestazione conclusiva presso l’Auditorium “V. Marguglio” dell’I.I.S.S. Jacopo Del Duca-Diego Bianca Amato in via Pietragrossa, 68-70  a Cefalù. Dopo ils aluti del Dirigente scolastico, la prof.ssa Antonella Cancila, interverranno Anna Cammarata, docente di Storia dell’Arte e Discipline pittoriche, esperto in Discipline Olistiche; Maria Rosa Zito: Dir. Pedagogista ASP 6 di Palermo -Servizio dipendenze patologiche a Cefalù; Elisa Brocato: Educatrice professionale socio-pedagogica e Pedagogista; Cinzia Muscarello: docente di Lettere, esperta interna al progetto;  Antonietta Luppino: docente di Lettere, esperta interna al progetto. Saranno presenti docenti, personale scolastico, genitori, alunni che hanno partecipato al progetto.