Quasi universalmente sono molte le fonti legate all’apparato nutrizionista che porta la maggior parte di noi ad identificarsi come a rischio salute se consumiamo troppi alimenti lavorati, ed in maniera ancora più definita, il consumo di carne rossa viene concepita come pericolosa sul lungo termine, a causa della correlazione con diversi disturbi, oltre ad essere meno sostenibile per l’ambiente, a causa degli allevamenti intensivi. Allo stesso tempo il commercio della carne resta sia florido che in cambiamento, anche se si tratta, data la provenienza animale qualcosa che a cadenza quasi regolare può portare il contagio di alcuni agenti. Un esempio riguarda una tipologia di carne evidenziata direttamente dal produttore, ed in questo caso specifico ecco perchè non bisogna mangiare questa carne.
Si tratta di un comunicato che è stato evidenziato direttamente dal Ministero della Salute, in quanto a rischio di contagio.
Bisogna quindi eventualmente controllare i dettagli forniti direttamente dal produttore.
Attenzione, non mangiare questa carne: ecco perchè è stata ritirata dal commercio
La carne infatti può portare un rischio biologico, dovuti ad esempio a microorganismi che sono “intrusi” ma anche alla proliferazione di batteri, virus o quant’altro in quantità superiori alle norme di sicurezza e quindi non viene considerato sicuro al 100 % il suo consumo.
Stavolta si tratta di una forma confezionata di pesto mantovano, marchio Cucina Express in lotti molto specifici , ossia 6141950899 , 6142040952 e 6142110785 29/06/2024. Il motivo del ritiro dal commercio di questa forma specifica è dovuto alla presenza di salmonella, che è spesso correlato alla presenza di rischio battereologico animale, come gli uccelli anche se in realtà è presente in numerosi altri elementi. La salmonella porta naturalmente la salmonellosi, una forma di contagio che può essere particolarmente pericolosa in modo particolare se contratta presso elementi dal sistema immunitario debole come ad esempio chi è immunodepresso oppure i bambini o gli anziani. Per questo bisogna controllare eventualmente se abbiamo acquistato pesto mantovano (che ha la forma confezionata che ricorda vagamente degli hamburger).
Secondo le disposizioni risulta essere caldamente consigliabile riportare i prodotti presso il punto d’acquisto dove abbiamo comprato la carne, così da ottenere un rimborso o un reso con un altro prodotto dello stesso tipo ma di diverso lotto. E’ naturale controllare la data di scadenza, che è diversa a seconda del lotto, ovviamente.