Torino, la stagione artistica al Circolo degli Ufficiali si chiude con un concerto di colonne sonore

La talentuosa pianista Sara Pelliccia ha incantato il pubblico giovedì 16 maggio alle 21.00 con una performance memorabile al Circolo degli Ufficiali di Torino, chiudendo la stagione artistica 2023/24. La poliedrica artista umbra ha dimostrato ancora una volta la sua straordinaria abilità nel mescolare diverse forme di espressione artistica, regalando una serata di pura emozione.

Sara Pelliccia è conosciuta per la sua capacità di unire musica, recitazione e canto, creando spettacoli unici e coinvolgenti. La sua eleganza scenica, accentuata da un raffinato dress code, ha contribuito a rendere ogni esibizione un’esperienza indimenticabile. Il concerto conclusivo della stagione, intitolato “Movie Music”, ha visto la pianista esplorare il mondo delle colonne sonore cinematografiche, trasportando gli spettatori attraverso alcuni dei momenti più iconici della storia del cinema. E’ stato un viaggio emozionante attraverso le opere di quattro grandi compositori: Nino Rota, Ennio Morricone, John Barry e Nicola Piovani.

Sara Pelliccia ha magistralmente alternato l’esecuzione di brani al pianoforte con momenti di recitazione, accompagnando il pubblico in un viaggio sonoro e visivo tra le pellicole più celebri. Le immagini dei film proiettate durante il concerto hanno aggiunto un ulteriore livello di profondità e coinvolgimento, rendendo la performance ancora più suggestiva. Il concerto ha reso omaggio a compositori che hanno segnato la storia del cinema con le loro musiche indimenticabili. Nino Rota, con le sue melodie intense, ha accompagnato capolavori come “La Dolce Vita” di Federico Fellini e “Il Padrino” di Francis Ford Coppola. Ennio Morricone ha emozionato con le sue colonne sonore per “C’era una volta il West” e “Nuovo Cinema Paradiso”, mentre John Barry ha portato gli spettatori in un viaggio attraverso le note di “La mia Africa”. Nicola Piovani ha chiuso il cerchio con la dolce e commovente melodia di “La Vita è Bella” di Roberto Benigni.

La performance di Sara Pelliccia ha saputo creare una connessione empatica con il pubblico, che ha risposto con entusiasmo e calore. L’artista ha ringraziato gli spettatori per il loro apprezzamento. Sara Pelliccia continua a distinguersi per la sua capacità di coniugare diverse arti in spettacoli unici, dimostrando una passione e un talento straordinari. La chiusura della stagione artistica 2023/24 al Circolo degli Ufficiali di Torino con “Movie Music” ha confermato il suo impegno nel diffondere la cultura e l’arte attraverso performance di alta qualità.

Giuseppina Vitale

Federico Fellini ne “La Dolce Vita” (1960).
“Il Gattopardo” (1963)
“Il Padrino”(1972)
“Romeo e Giulietta” (1968)
Giuseppina Vitale

 

Cambia impostazioni privacy
Torna in alto