Nuove regole per dehors e locali pubblici a Cefalù: accordo tra Comune e Soprintendenza
Il Comune di Cefalù e la Soprintendenza ai Beni culturali e ambientali di Palermo hanno siglato un accordo volto a regolamentare l’installazione dei dehors a servizio delle attività commerciali della città normanna. L’intesa stabilisce precise linee guida per l’occupazione del suolo pubblico, garantendo un equilibrio tra le esigenze degli esercenti e la tutela del patrimonio storico e paesaggistico.
L’accordo prevede la suddivisione dei dehors in tre categorie principali:
- Dehors con tavoli e sedie su suolo pubblico – Possono essere accompagnati da ombrelloni e delimitati con fioriere, senza l’uso di strutture fisse.
- Dehors con pedana – Comprendono tavoli e sedie collocati su una pedana, con la possibilità di delimitazione mediante fioriere o pannelli in vetro antinfortunistico o materiali similari.
- Dehors con struttura ombreggiante – Oltre a tavoli, sedie e pedane, possono includere ringhiere e coperture per offrire maggiore protezione agli avventori.
Le nuove disposizioni mirano a semplificare le procedure di concessione del suolo pubblico, assicurando al contempo un’armoniosa integrazione degli spazi all’interno del contesto urbano. Per maggiori dettagli e per consultare le indicazioni tecniche dell’accordo, è possibile visitare il sito ufficiale del Comune di Cefalù.