Isnello celebra le tradizioni con la 18^ edizione della Festa delle Verdure
Nel cuore del Parco delle Madonie, tra storia, natura e sapori autentici, Isnello si prepara ad accogliere la 18^ edizione della “Festa delle Verdure Tradizionali ed Antiche delle Madonie”. Un evento imperdibile, in programma il 5 e 6 aprile 2025, dedicato alla riscoperta delle verdure spontanee e delle tradizioni gastronomiche del territorio.
Sabato 5 aprile: tra escursioni, cultura e sapori
La giornata inaugurale prenderà il via alle 10:30, con un’escursione guidata dal Prof. Rosario Schicchi, esperto dell’Orto Botanico dell’Università di Palermo, tra le campagne di Isnello. Un’esperienza immersiva per scoprire le erbe e le verdure spontanee, tra riconoscimento e raccolta.
Nel pomeriggio, alle 17:00, presso l’Auditorium del Centro Sociale, si terrà la tavola rotonda “Verdure spontanee: benefici e opportunità”, un confronto tra esperti del settore. Dopo i saluti istituzionali del Sindaco Marcello Catanzaro e del Presidente della Pro Loco Mario Fiorino, interverranno personalità di spicco come Rosario Schicchi, la Dott.ssa Francesca Di Gaudio dell’Istituto sperimentale zootecnico-lattiero, il Dott. Aldo Messina, audiologo, e il Gastroenterologo Andrea Arini.
Tra gli ospiti, anche il Prof. Vincenzo Guarneri (IPSSEOA Mandralisca) e la Dott.ssa Francesca Cerami (IDIMED), moderati dal giornalista Mario Pintagro.
A seguire, alle 19:30, la giornata si concluderà con uno spettacolare show-cooking nella suggestiva Piazza Mazzini, dove la Chef Antonella Di Garbo delizierà il pubblico con piatti ispirati alle verdure del territorio.
La serata si concluderà alle 21:00 con uno spettacolo di musica e cabaret con Stefano Piazza.
Domenica 6 aprile: gusto e spettacolo nel cuore di Isnello
Dalle 10:00 alle 19:00, il centro storico di Isnello si animerà con la degustazione delle verdure tradizionali delle Madonie e le delizie dello street food, accompagnate da stand di prodotti tipici.
Alle 10:30, in Piazza Mazzini, spazio nuovamente alla cucina con uno show-cooking a cura di Slow Food Madonie. Ai fornelli, Chef Gesualdo Faulisi (Ristorante Alter Ego – Caltavuturo), Chef Giuseppe Capuana (Ristorante La Brace – Isnello), Chef Salvatore Di Martino (Ristorante Smeraldo – Isnello) e gli studenti dell’IPSSEOA “Mandralisca” di Cefalù.
Nel pomeriggio, dalle 13:00 alle 19:00, la festa sarà animata da spettacoli itineranti con gruppi di artisti e musicisti lungo le vie del borgo. Tra gli eventi principali:
- “La Via dei Giullari”: arcobaleni di colori, giocoleria e giochi di fuoco;
- “Dixie Kings”: marching band dal sound irresistibile;
- “Gruppo Folk” del Centro Culturale Terrazzeni.
Un weekend di cultura, gusto e tradizioni autentiche, per riscoprire il patrimonio gastronomico e naturale delle Madonie, tra i sapori e le atmosfere uniche del borgo di Isnello.
Per informazioni:
- Comune di Isnello: +39 0921 62 60 32
- Pro Loco Isnello: +39 338 20 16 102
