Il voto per i referendum a Cefalù. Tutti i risultati

A Cefalù Elettori: 11.698 – Votanti: 2.898 (24,77%) – Schede nulle: 41 – Schede bianche: 45 – Schede contestate: 0
così il voto per i singoli quesiti referendari
Referendum 2025 – Comune di Cefalù

Affluenza complessiva: 2.898 votanti su 11.698 elettori (24,77%)

Quesito 1 – Reintegro licenziamenti illegittimi

Sezioni scrutinate: 18 su 18

  • Voti SI: 2.554 (90,83%)
  • Voti NO: 258 (9,17%)
  • Schede nulle: 46 – Schede bianche: 40 – Schede contestate: 0
  • Quesito 2 – Licenziamenti e limite indennità

Sezioni scrutinate: 18 su 18

  • Voti SI: 2.481 (88,48%)
  • Voti NO: 323 (11,52%)
  • Schede nulle: 45 – Schede bianche: 49 – Schede contestate: 0
  • Quesito 3 – Tutela contratti a termine

Sezioni scrutinate: 18 su 18

  • Voti SI: 2.497 (89,05%)
  • Voti NO: 307 (10,95%)
  • Schede nulle: 45 – Schede bianche: 49 – Schede contestate: 0
  • Quesito 4 – Responsabilità infortuni sul lavoro

Sezioni scrutinate: 18 su 18

  • Voti SI: 2.462 (87,74%)
  • Voti NO: 344 (12,26%)
  • Schede nulle: 43 – Schede bianche: 51 – Schede contestate: 0
  • Quesito 5 – Cittadinanza italiana

Sezioni scrutinate: 18 su 18

Schede nulle: 41 – Schede bianche: 45 – Schede contestate: 0
Voti SI: 1.925 (68,46%)
Voti NO: 887 (31,54%)

Nella Provincia di Palermo,
Elettori: 974.882 – Votanti: 242.441 (24,87%) – Schede nulle: 1953 – Schede bianche: 2726 – Schede contestate: 5
Nella Sicilia
Elettori: 3.865.466 – Votanti: 892.708 (23,09%) – Schede nulle: 8636 – Schede bianche: 13489 – Schede contestate: 13
Italia
Elettori: 45.997.941 – Votanti: 14.067.256 (30,58%) – Schede nulle: 91366 – Schede bianche: 221709 – Schede contestate: 229

Commento sui risultati di Cefalù

  1. Scheda verde (Jobs Act)
    Chiaramente il favore per modificare la disciplina dei licenziamenti illegittimi è stato molto netto, con un 91 % di Sì: forte volontà di ripristinare la tutela del reintegro per i lavoratori assunti dopo il 2015.
  2. Scheda arancione (piccole imprese)
    Il 89 % di Sì mostra sostanziale appoggio all’abrogazione del tetto di 6 mesi di indennizzo, a favore di una compensazione giudiziale più ampia e aderente al danno subito.
  3. Scheda grigia (contratti a termine)
    Anche qui l’adesione al Sì è molto alta (89 %), indicando una chiara richiesta di stabilità per i lavoratori con contratti a termine, con reintroduzione dell’obbligo di motivazione anche sotto i 12 mesi.
  4. Scheda rosso‑rubino (sicurezza sul lavoro)
    Con l’88 % di Sì, la comunità elettorale di Cefalù ha mostrato forte sensibilità verso una responsabilità più rigorosa delle imprese committenti negli appalti, in casi di infortunio sul lavoro.
  5. Scheda gialla (cittadinanza)
    Pur con percentuali più basse rispetto ai temi lavoristici, c’è comunque un significativo 68 % di Sì, dimostrando una spinta a rendere più rapido il percorso di acquisto della cittadinanza per gli stranieri residenti, riducendo i tempi di residenza da 10 a 5 anni.
Le cinque schede cartacee usate per il referendum sono differenziate cromaticamente, ognuna corrispondente a un diverso quesito abrogativo:
  • Scheda verde: Jobs Act – disciplina dei licenziamenti illegittimi
  • Scheda arancione: Licenziamenti nelle piccole imprese – tetto indennizzi
  • Scheda grigia: Contratti a termine – reintroduzione causale anche per contratti brevi
  • Scheda rosso‑rubino: Sicurezza sul lavoro – responsabilità solidale nel settore appalti
  • Scheda gialla: Cittadinanza – riduzione da 10 a 5 anni di residenza

Cambia impostazioni privacy