Sono stati completati i lavori di recupero del laghetto di Mandria del Conte, situato a Piano Zucchi, nel territorio del Comune di Isnello. L’intervento, mirato alla manutenzione e alla sicurezza dell’area, è stato finanziato dall’Ente Parco delle Madonie con fondi propri, garantendo così la tutela e la valorizzazione di un importante punto di interesse naturalistico.
La progettazione e la direzione dei lavori sono state affidate all’ingegnere Salvatore Sabatino, funzionario direttivo dell’Ente Parco, mentre l’esecuzione tecnica è stata curata dall’impresa Costruzioni System di Piero Ferlino. Le opere realizzate includono la costruzione di una staccionata in legno lungo tutto il perimetro del laghetto, l’installazione di un casotto in legno dedicato al birdwatching, la pulizia del canale di sovrappieno, la collocazione di panchine e la posa di segnaletica informativa.
Grazie a questi interventi, l’area diventerà un punto di osservazione privilegiato per l’avifauna locale e migratoria, offrendo agli appassionati la possibilità di ammirare specie come le folaghe, gli uccelli acquatici e quelli di passo.
Il completamento e le fasi finali dei lavori sono stati eseguiti dalla S.A.S. (Servizi Ausiliari Sicilia) con il supporto finanziario dell’Assessorato Regionale Territorio e Ambiente, guidato dall’on. Giusy Savarino.
“Questo progetto mira a migliorare ulteriormente la fruibilità delle bellezze del Parco e rappresenta un invito rivolto a tutti i visitatori a scoprire un angolo di natura particolarmente suggestivo”, ha dichiarato il commissario Salvatore Caltagirone.
