Ringrazio coloro che hanno patrocinato, prodotto e commentato il rapporto dell’Osservatorio Romano sulle Migrazioni, perché è un validissimo aiuto per la conoscenza del fenomeno migratorio nel Lazio e, in modo particolare, su Roma Capitale. Faccio mie le parole della Evangelii Gaudium di Papa Francesco per dire quanto mi coinvolge il fenomeno migratorio:
«I migranti mi pongono una particolare sfida perché sono Pastore di una Chiesa senza frontiere che si sente madre di tutti. Perciò esorto i Paesi ad una generosa apertura, che invece di temere la distruzione dell’identità locale sia capace di creare nuove sintesi culturali. Come sono belle le città che superano la sfiducia malsana e integrano i differenti, e che fanno di tale integrazione un nuovo fattore di sviluppo! Come sono belle le città che, anche nel loro disegno architettonico, sono piene di spazi che collegano, mettono in relazione, favoriscono il riconoscimento dell’altro!»1
Gli immigrati che bussano alle porte del Settore Est della Città.
Dal Rapporto ho appreso che su 363.563 stranieri nella città di Roma ben 113.301 (il 31,16 %) risiedono nel Settore Est della Diocesi, considerando i Municipi V, VI, VII, i quartieri di Casalbertone (1.528) e Tor Cervara (275) del IV Municipio. I Municipi V e VI insieme al I registrano la più elevata concentrazione di stranieri. Il V (36.168) è il Municipio dove insistono i quartieri di Tor Sapienza, Tor Pignattara (9.014), Centocelle (8.969), dove in maggior parte provengono dalla Romania (7.546), dal Bangladesh (Banglatown) (5.861) e dalla Cina (4.255).
A Tor Pignattara nel Gennaio del 2012 venne ucciso da sconosciuti un cinese, Zhou Zeng, e la sua figlioletta, Joy, di 6 mesi. In quell’occasione, durante una manifestazione pubblica dei Cinesi, abbiamo scoperto una Chinatown fino allora invisibile. Nel Settembre del 2014 un pakistano, Shahzad Muhammad Khan, venne massacrato con pugni e calci da un diciassettenne italiano. La parrocchia di San Barnaba, insieme alla comunità di Sant’Egidio, organizzò una veglia di preghiera per Shahzad. Incontrai allora molti rappresentanti delle diverse comunità islamiche. Il Municipio V raccoglie diversi campi Rom: due in Via Salviati, uno in Via di Salone, abbandonato a se stesso; un terzo campo è situato in Via Gordiani.
Un centro di raccolta Rom in Via Amarilli formato da 26 nuclei familiari. La realtà dei campi nomadi è ben descritta nel contributo dell’Associazione 21 Luglio. È vero! L’Italia è il “paese dei campi” – preciso – campi nomadi, luoghi di ghettizzazione e di degrado, gestiti spesso da cooperative incapaci e, peggio, entrate nel giro del malaffare di “Mafia Capitale”. Bisogna andare verso il superamento della logica dei campi, logica scaturita da un approccio improntato alla sicurezza e al controllo. Andrebbe combattuta la rassegnazione, il vero nemico dei popoli Rom e Sinti. Andrebbe seguito nucleo per nucleo (un nucleo raccoglie più famiglie).
Nei Municipi VI (48.517) e VII (26.813), la maggioranza provengono dalla Romania. Molti Romeni hanno come punto di riferimento il piazzale della stazione Anagnina: qui partono infatti le corriere che fanno la spola tra l’Italia e la Romania. Nel 2010 un’infermiera romena, Maricica Hahaianu, è stata uccisa all’interno della stazione da un giovane italiano. Il Municipio si estende fino a Ciampino dove esiste un insediamento Rom chiamato La Barbuta.
Nella zona della Romanina esiste una struttura abbandonata dell’Università di Tor Vergata, che, occupata da oltre 800 rifugiati, provenienti dal Corno d’Africa (Eritrea, Etiopia, Somalia e Sudan), è stato ribattezzato Salam Palace. Lo scorso anno molti volontari delle parrocchie vicine, durante l’emergenza dei profughi Eritrei, hanno prestato servizio di accoglienza.
2. Le parrocchie e l’accoglienza di migranti. Sono più di 80 le parrocchie e gli istituti religiosi di Roma che hanno dato la disponibilità per accogliere almeno un rifugiato dopo l’appello di papa Francesco. «Una straordinaria partecipazione delle parrocchie data la novità e l’originalità della richiesta» ha detto Mons. Enrico Feroci, direttore della Caritas di Roma, per il quale «l’appello di papa Francesco ha aperto il cuore dei Romani. Occorre considerare» – ha commentato il sacerdote – «che le nostre comunità sono state chiamate dal Santo Padre a qualcosa che va oltre l’ordinario e la storia pastorale di tutta la Chiesa italiana ed europea. Purtroppo sui media sono state date letture distorte e offensive; addirittura ci risulta che sono stati offerti soldi a dei rifugiati Siriani per indossare una telecamera nascosta e andare a chiedere accoglienza fermando i sacerdoti per strada». È enorme lo sforzo che i Parroci stanno facendo insieme alle comunità.
3. Gli oratori luoghi di integrazione. Mi accorgo, visitando le parrocchie, di una considerevole presenza di bambini e ragazzi figli di immigrati nei nostri oratori parrocchiali. Non conosco studi statistici sul fenomeno a Roma, ma a Milano gli oratori della Diocesi sono sempre di più “palestre d’integrazione”, incubatori in cui prende forma “quel meticciato d’identità e culture” destinato a segnare la società di domani, “luoghi di futuro”. E l’educazione alla fede, cardine delle vita dell’oratorio, non è un ostacolo per l’incontro tra i ragazzi di nazionalità differenti.
È quanto è emerso dalla ricerca “Educare generando futuro. I minori di origine straniera in Oratorio: dall’integrazione alla condivisione”, presentata il 18 gennaio a Milano presso la sede di Caritas Ambrosiana. L’indagine – realizzata da ISMU, Fondazione Oratori Milanesi, Caritas Ambrosiana e dall’Ufficio Pastorale Migranti della Diocesi di Milano – ha preso in considerazione un campione di 119 parrocchie rappresentative delle diverse zone pastorali della Diocesi ambrosiana. Dalla ricerca emerge che sono di origine non italiana il 27% dei ragazzi che frequentano l’oratorio estivo, circa il 26% di quelli che seguono le lezioni al doposcuola parrocchiale, il 15% di coloro che partecipano ai gruppi sportivi oratoriani.
Addirittura in alcuni oratori della diocesi di Milano la presenza di minori di altri paesi e religioni raggiunge percentuali vicine al 40-50% sul totale dei frequentanti. La presenza dei ragazzi di origine straniera in oratorio è dunque più significativa di quella dei loro genitori negli altri ambiti della vita parrocchiale e non trova ostacolo nella religione professata. Benché, infatti, l’educazione alla fede sia «la base e il cardine di tutte le attività che l’oratorio propone, dall’altra parte essa non sempre rappresenta un elemento discriminante per chi non professa la religione cristiano – cattolica».
4. Tor Sapienza: uno spaccato della periferia urbana. Ho trovato molto interessante il contributo della Dott.ssa Anna Aluffi Pentini dove si mostra che per capire il disagio dei cittadini di Tor Sapienza bisogna conoscere la storia degli insediamenti. Tor Sapienza è un quartiere che raccoglie tante problematiche sociali, tanti conflitti, tante tensioni, dove basta un ennesimo episodio di violenza per scatenare l’inferno. Spesso si pensa di allontanare i problemi spostandoli nelle periferie. A mio parere occorre ben distribuire le situazioni di criticità in tutta la città, nei quartieri che hanno le risorse per superarle. Creare piccole comunità con un progetto di integrazione, specialmente tra i nomadi.
I minori non accompagnati non vanno inseriti in un gruppo di adulti, ma vanno affidati a delle famiglie o strutture che hanno i titoli per accogliere minori richiedenti asilo. Gli abitanti di Tor Sapienza erano dispiaciuti per il giudizio di razzisti espresso dalla stampa nei loro confronti. Mi hanno spiegato che erano certo arrabbiati perché si sentivano abbandonati dai responsabili della cosa pubblica. Allora molto attenti al decoro del centro storico, specialmente dei fori imperiali e lontani dalle periferie. Spesso si usa la parola “straniero” per indicare i migranti, per molti è sinonimo di sconosciuto, avversario, nemico e perciò è una parola che veicola la paura. La parola “straniero” fa paura e nasce quando non si conosce l’altro, soprattutto dando credito ai pregiudizi sull’altro.
La paura spesso blocca le relazioni e i rapporti non solo con Dio, ma anche tra gli uomini. Più volte il Signore ci ha esortato a non avere paura, perché quando la si prova si finisce per incuterla. Durante i fatti di Tor Sapienza ho spiegato agli abitanti del quartiere come la parola “straniero” spesso fa paura e la paura nasce quando non si conosce l’altro e soprattutto quando si dà credito ai pregiudizi sull’altro. La nostra missione consiste nel liberarci e liberare dalle false paure. Cristo risorgendo da morte ci ha liberati dalla paura. Ma quando lo straniero da “lontano” diventa “vicino” tutto cambia. Proprio gli abitanti di Tor Sapienza, di Tor Tre teste e di Torre Maura sono stati i più generosi e i più accoglienti verso i profughi Eritrei e Somali accolti nella struttura di Via Collatina.
5. Le Comunità Etniche Cattoliche. Lodevole il lavoro di Migrantes del Vicariato di Roma nell’agevolare la costituzione di comunità etniche, tanto utili nei primi periodi di accoglienza nel nostro Paese. Le comunità etniche richiamano le radici culturali di provenienza dei migranti, offrono una pastorale adeguata, celebrano le diverse liturgie e i sacramenti nella lingua madre. Rivitalizzano con la loro presenza molti luoghi di culto del centro storico. Organizzano feste tradizionali dei paesi di origine. Rappresentano centri sociali dove si scambiano informazioni utili ai permessi di soggiorno e insieme ai patronati alle richieste di lavoro. Migrantes pubblica periodicamente una utilissima guida: Immigrati a Roma, luoghi di incontro e di preghiera di tutte le religioni.
Le seconde generazioni si integrano facilmente nelle parrocchie dove frequentano le catechesi ai sacramenti della iniziazione cristiana, trovano accoglienza negli oratori, e nelle diverse associazioni giovanili. Le donne generalmente trovano lavoro presso le famiglie come collaboratrici domestiche e come assistenti di persone malate e anziane. Gli uomini nel campo dell’edilizia.
Due negozi di street food (cibo di strada) di cucina multietnica chiamati Mescolando, per mescolare le culture attraverso il cibo, sono stati aperti uno in Via Torino e l’altro nei pressi della nuova Stazione Tiburtina in Via Camesena, gestiti dalla Cooperativa En Kanà, in cui lavorano donne con storie pesanti alle spalle, provenienti da diverse nazioni e accolte nelle case famiglia di Ain Karim.
6. L’ecumenismo concreto con gli Ortodossi. Emerge con chiarezza dal dossier come più della metà degli immigrati sono cristiani (53,8%), tra cui Evangelici – Protestanti e Ortodossi (per lo più dall’Est Europa). Questi ultimi superano numericamente i Cristiani Cattolici (30,5% contro 18,3%), e il trend registra una sostanziale stasi, se non, nel caso dell’Islam, di una diminuzione in termini percentuali rispetto all’anno precedente.
Sono ottimi i rapporti con la Chiesa Ortodossa Romena, grazie agli incontri di preghiera per l’unità dei Cristiani, insieme ai Luterani e ai Valdesi.
Diverse volte ho incontrato S. E. Mons. Siluan, Vescovo della Chiesa Romena Ortodossa d’Italia per studiare alcune soluzioni per l’accoglienza delle comunità romene in alcuni locali parrocchiali per la celebrazione della divina liturgia domenicale. L’incontro del Papa col Patriarca russo Kirill ha ridato speranza al ravvicinamento e all’unità tra le Chiese.
Nella Dichiarazione congiunta firmata dai due Capi religiosi ci sono dei passaggi utili alla nostra riflessione. Questo documento è una concorde testimonianza alla verità per rispondere alle nuove sfide che richiedono risposte comuni. La migrazione di popoli è una di queste sfide. Unanime è la richiesta alla comunità internazionale per prevenire l’esodo massiccio di Cristiani dal Medio Oriente e da alcuni paesi dell’Africa perché perseguitati e porre fine alla violenza e al terrorismo e,
nello stesso tempo, a contribuire attraverso il dialogo ad un rapido ristabilimento della pace civile. Da qui la comune preghiera ai martiri appartenenti alle varie chiese, ma uniti da una comune sofferenza e che rappresentano un pegno dell’unità dei Cristiani. Unanime l’appello a tutti i paesi coinvolti nella lotta contro il terrorismo, affinché agiscano in maniera responsabile e prudente. Cristiani e Ortodossi “attestano l’esistenza dei fondamenti spirituali comuni della convivenza umana, testimoniando i valori del Vangelo”.
L’integrazione dei profughi di religione cristiana nella cultura italiana risulta meno difficile perché molti valori sono condivisi. A proposito di integrazione la Dichiarazione invita tutti i Cristiani:
«16 […] a rimanere vigili contro un’integrazione che non sarebbe rispettosa delle identità religiose. Pur rimanendo aperti al contributo di altre religioni alla nostra civiltà, siamo convinti che l’Europa debba restare fedele alle sue radici cristiane. Chiediamo ai Cristiani dell’Europa orientale e occidentale di unirsi per testimoniare insieme Cristo e il Vangelo, in modo che l’Europa conservi la sua anima formata da duemila anni di tradizione cristiana.
24 […] ad imparare a vivere insieme nella pace e nell’amore, e ad avere «gli uni verso gli altri gli stessi sentimenti (Rm 15, 5)». Non si può quindi accettare l’uso di mezzi sleali per incitare i credenti a passare da una Chiesa ad un’altra, negando la loro libertà religiosa o le loro tradizioni.
7. Il dialogo con gli Islamici. «Essa [la Chiesa Cattolica] perciò esorta i suoi figli affinché, con prudenza e carità, per mezzo del dialogo e della collaborazione con i seguaci delle altre religioni, sempre rendendo testimonianza alla fede e alla vita cristiana, riconoscano, conservino e facciano progredire i valori spirituali, morali e socio-culturali che si trovano in essi».
«Essi [i Musulmani] cercano di sottomettersi con tutto il cuore ai decreti di Dio anche nascosti, come vi si è sottomesso anche Abramo, a cui la fede islamica volentieri si riferisce. […] Se, nel corso dei secoli, non pochi dissensi e inimicizie sono sorte tra Cristiani e Musulmani, il sacro Concilio esorta tutti a dimenticare il passato e a esercitare sinceramente la mutua comprensione, nonché a difendere e promuovere insieme per tutti gli uomini la giustizia sociale, i valori morali, la pace e la libertà».
Nei Municipi V, VI e VII si concentrano il 51% degli immigrati Marocchini. In particolare, nel quartiere di Centocelle ha sede la Moschea di Hal-Huda. Insieme all’Imam Mohamed Ben Mohamed abbiamo dato iniziato a una serie di dialoghi interreligiosi. Il primo dei quali ha avuto come tema il dialogo, il prossimo sarà invece sulla misericordia nella Bibbia e nel Corano. È mio vivo desiderio far sorgere da questi dialoghi “l’amicizia abramica”, dove si potrebbe coinvolgere anche la Comunità Ebraica. Nella dichiarazione congiunta tra Papa Francesco e il Patriarca Kirill di Mosca e di tutta la Russia si ribadisce la necessità e l’urgenza del dialogo interreligioso:
«In quest’epoca inquietante, il dialogo interreligioso è indispensabile. Le differenze nella comprensione delle verità religiose non devono impedire alle persone di fedi diverse di vivere nella pace e nell’armonia. Nelle circostanze attuali, i leader religiosi hanno la responsabilità particolare di educare i loro fedeli in uno spirito rispettoso delle convinzioni di coloro che appartengono ad altre tradizioni religiose. Sono assolutamente inaccettabili i tentativi di giustificare azioni criminali con slogan religiosi. Nessun crimine può essere commesso in nome di Dio, “perché Dio non è un Dio di disordine, ma di pace” (1 Cor 14, 33)»4.
Il dialogo tra religioni è possibile? Secondo l’islamologo Padre Giuseppe Scattolin:
«Occorre una rilettura di ciascuna religione per dividere l’ essenziale dal secondario. La legge dell’amore di Gesù è fondamentale; i ritualismi sono secondari. Per l’Islam il primo attributo di Dio, ripetuto all’ infinito dai fedeli, è il Clemente e il misericordioso. La misericordia è il valore fondamentale, e questo è un punto comune. Amore, misericordia, giustizia e pace sono secondo me gli elementi fondamentali, senza i quali rischiamo di vivere una religione farisaica. Ma serve anche una purificazione della memoria storica, perché tutti hanno perpetrato violenze in nome di Dio, nessuno è innocente. […]. Uno dei gesti più grandi che ha fatto papa Giovanni Paolo II è aver confessato, a nome di tutta la Chiesa, la violenza del Cristianesimo nella storia, e averla rigettata, affinché non avvenga più. Mi piacerebbe vederlo fare dai leader di molte altre religioni e ideologie. Se fossi un musulmano, mi farei delle domande. Anche l’Islam ha fatto una storia di guerre, è ora che gli Islamici illuminati dicano che le guerre in nome di Dio non si devono più fare».5
Nella Dichiarazione congiunta si legge anche che:
«Allo stesso tempo, siamo preoccupati per la situazione in tanti paesi in cui i Cristiani si scontrano sempre più frequentemente con una restrizione della libertà religiosa, del diritto di testimoniare le proprie convinzioni e la possibilità di vivere conformemente ad esse. In particolare, constatiamo che la trasformazione di alcuni paesi in società secolarizzate, estranee ad ogni riferimento a Dio ed alla sua verità, costituisce una grave minaccia per la libertà religiosa. È per noi fonte di inquietudine l’attuale limitazione dei diritti dei Cristiani, se non addirittura la loro discriminazione, quando alcune forze politiche, guidate dall’ideologia di un secolarismo tante volte assai aggressivo, cercano di spingerli ai margini della vita pubblica»6.
A tal proposito mi piace accostare alla Dichiarazione di Papa Francesco e del Patriarca Kirill, la Dichiarazione finale della Conferenza di Marrakech sulle minoranze religiose all’interno del mondo islamico dello scorso 27 gennaio 2016.
A 1.400 anni dalla Carta di Medina, i firmatari, 250 Ulema, rivolgono un appello agli intellettuali ed eruditi musulmani «affinché sviluppino una giurisprudenza del concetto di “cittadinanza” che sia inclusiva di tutti i gruppi». Esortano inoltre «le istituzioni educative e le autorità» musulmane ad effettuare una revisione dei programmi educativi per identificare e sopprimere qualsiasi materiale che inciti «all’aggressione e all’estremismo», che porti «alla guerra o al caos» e comporti la «distruzione delle nostre società condivise».
Concludo richiamando ancora un breve brano de la Evangelii Gaudium, trasformandolo in augurio per la città di Roma:
«Come sono belle le città che superano la sfiducia malsana e integrano i differenti, e che fanno di tale integrazione un nuovo fattore di sviluppo! Come sono belle le città che, anche nel loro disegno architettonico, sono piene di spazi che collegano, mettono in relazione, favoriscono il riconoscimento dell’altro!»8