L’Eredità Universale di Ruggero II: Economia e Topografia del Territorio
Cefalù ospita la sesta edizione del convegno dedicato al grande sovrano normanno
Sabato 22 febbraio 2025, alle ore 16:30, presso il Salone Sansoni del Palazzo Vescovile di Cefalù, si terrà la sesta edizione del convegno “L’Eredità Universale di Ruggero II: Economia e Topografia del Territorio”. L’evento è promosso dall’Archeoclub d’Italia, sede di Cefalù, in collaborazione con il Servizio Pastorale Cultura, Scuola e IRC della Diocesi di Cefalù e l’Archivio Storico Diocesano.
Programma del convegno
La sessione inizierà con i saluti istituzionali di:
- S.E.R. Monsignor Giuseppe Marciante, Vescovo della Diocesi di Cefalù
- Prof. Daniele Tumminello, Sindaco di Cefalù
- Prof.ssa Fortunata Flora Rizzo, Vicepresidente Nazionale Archeoclub d’Italia
A seguire, la Dott.ssa Stefania Randazzo, Presidente dell’Archeoclub di Cefalù, introdurrà e modererà il convegno.
Gli interventi previsti offriranno un’analisi approfondita dell’eredità storica, economica e urbanistica lasciata da Ruggero II:
- Prof. Calogero Vinci (Università degli Studi di Palermo):
“Patrimonio costruito ipogeo e cultura dell’acqua. Memorie e permanenze della Palermo araba e normanna” - Dott. Antonio Alfano, archeologo:
“La Diocesi di Cefalù tra alto e basso Medioevo” - Padre Salvatore Vacca, OFM Cap., responsabile del Servizio Pastorale Cultura:
“La vita quotidiana dei Frati Cappuccini di Gibilmanna all’inizio del XX secolo secondo i registri economici” - Don Pietro Piraino, Direttore dell’Archivio Storico Diocesano:
“Alcuni documenti relativi alle donazioni di territori alla Diocesi di Cefalù”
Al termine degli interventi, sarà esposta una selezione di documenti storici relativi al tema del convegno.
Celebrazione eucaristica in memoria di Ruggero II
Domenica 23 febbraio 2025, alle ore 18:00, presso la Basilica Cattedrale di Cefalù, si terrà una celebrazione eucaristica in memoria di Re Ruggero II, figura centrale nella storia normanna della Sicilia.
L’evento rappresenta un’importante occasione per riscoprire il ruolo di Ruggero II e il suo impatto sulla configurazione economica e territoriale della Sicilia medievale, attraverso un dialogo tra studiosi, storici e rappresentanti della comunità locale.
![480232672_633032862556196_489673805098714829_n](https://cefalunews.org/wp-content/uploads/2025/02/480232672_633032862556196_489673805098714829_n.jpg)