San Mauro Castelverde inaugura il “Percorso delle Antiche Botteghe Artigiane”

San Mauro Castelverde (PA) – Il cuore del borgo madonita torna a battere al ritmo di antichi gesti e saperi con l’inaugurazione del Percorso delle Antiche Botteghe Artigiane, un itinerario urbano che accompagna il visitatore in un vero viaggio nel tempo, tra memoria, tradizione e identità.

L’iniziativa, voluta dall’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Giuseppe Minutilla e progettata dall’architetto Erika Cinquegrani, è stata realizzata grazie ai fondi dell’Unione Europea, del Ministero della Cultura e del PNRR – Attrattività dei borghi storici. Il tracciato è impreziosito da 42 targhe in pietra lavica decorate, pannelli informativi e sensoriali, QR code e targhe in braille, così da garantire accessibilità totale, senza barriere architettoniche o sensoriali.

«Abbiamo voluto rigenerare culturalmente il centro storico ricordando chi lo abitava e lavorava, a partire dagli artigiani», afferma il sindaco Minutilla. «Grazie al lavoro di ricerca e ai dati del censimento del 1936 e del 1957, abbiamo ricostruito il tessuto produttivo di allora, testimoniando come un borgo possa cambiare nel tempo restando fedele alle proprie radici».

Un percorso tra memoria e tracce vive

Passeggiando tra le vie di San Mauro, il visitatore scopre gli antichi luoghi di lavoro di falegnami, fabbri, sarti, barbieri e calzolai. I QR code raccontano storie e volti, mentre dettagli originali come le campanelle in ferro per legare i cavalli o macchinari d’epoca ancora al loro posto sembrano sospesi nel tempo. L’architetto Erika Cinquegrani racconta: «Ho trasformato un’idea in un progetto vivo e fruibile, che non fosse solo un’opera architettonica, ma un’esperienza culturale immersiva, capace di conservare e trasmettere la memoria di chi ha reso grande il nostro paese».

Un racconto che continua online

Il progetto è arricchito da contenuti multimediali curati da Rosario Candino e dall’assessore Matteo Mazzola, accessibili sul portale turistico interattivo www.antichebotteghesanmauro.it. Lì, chiunque può esplorare virtualmente luoghi e mestieri narrati nel percorso.

Un patrimonio di saperi da custodire

San Mauro Castelverde è stato per secoli un paese di botteghe: dal muratore al bastaio, dall’orologiaio allo stagnino, fino ai luoghi domestici di lavoro come cantine e lavatoi. Con il passare del tempo, industrializzazione e globalizzazione hanno ridotto il numero degli artigiani, ma il Percorso delle Antiche Botteghe Artigiane vuole restituire loro dignità e visibilità, trasformando la memoria in risorsa e occasione di crescita per le nuove generazioni.

Il dialogo con il Museo Etnoantropologico

Il percorso si integra con il Museo Etnoantropologico della Pace e dell’Amicizia fra i Popoli, fondato nel 1981 e ricco di oltre 450 oggetti legati alla vita contadina e artigiana di San Mauro. Le stanze tematiche del museo e le tappe del percorso urbano si completano a vicenda, offrendo una visione ampia della cultura materiale e del patrimonio identitario del borgo.

San Mauro Castelverde, con questa iniziativa, non solo racconta la propria storia, ma dimostra che la memoria può diventare motore di sviluppo, turismo e orgoglio comunitario.

Cambia impostazioni privacy