Nel cuore del Parco delle Madonie, scrigno di biodiversità e tesori naturalistici, il Centro di Educazione Ambientale “Il Grifone” ha recentemente promosso un’iniziativa educativa che ha coinvolto circa ottanta studenti provenienti da Gangi, Geraci Siculo, Petralie, Alimena, Castellana Sicula e Polizzi Generosa, tutti appartenenti all’Istituto Domina.
Guidati dal naturalista Antonio Mirabella, responsabile didattico del CEA, i giovani partecipanti hanno intrapreso un percorso immersivo lungo il Sentiero Natura Filippo Arena, inoltrandosi nel fitto e suggestivo bosco della Mufara. Un’esperienza che ha offerto l’opportunità di approfondire la conoscenza del Faggio e di altre preziose specie endemiche che popolano questo straordinario ecosistema.
La giornata si è arricchita ulteriormente grazie alla collaborazione con l’associazione Plastic Free, che ha coordinato, sotto la supervisione del dott. Mario Ziino, un’attività di raccolta dei rifiuti plastici abbandonati nell’area, sottolineando l’importanza dell’impegno attivo nella tutela ambientale.
«È stata una giornata straordinaria per questi giovani delle Madonie», ha commentato Antonio Mirabella, «che saranno i futuri custodi di un patrimonio naturale inestimabile».
Anche il Commissario Salvatore Caltagirone ha voluto sottolineare il valore di queste iniziative: «Proseguono con entusiasmo le attività dedicate alle scuole. Il CEA Il Grifone si conferma punto di riferimento per la diffusione della cultura ambientale e della conoscenza del Parco delle Madonie. Sono migliaia gli studenti attesi durante la stagione primaverile ed estiva, testimoni di un rinnovato legame tra le nuove generazioni e la montagna».
In attesa della Giornata Ecologica di Primavera, rinviata a causa delle recenti condizioni meteorologiche avverse, i ragazzi hanno comunque voluto lanciare un chiaro messaggio di civiltà: un appello diretto ai frequentatori di Piano Battaglia, affinché la meravigliosa località sciistica non venga deturpata da comportamenti incivili e dall’abbandono dei rifiuti.
A conclusione della giornata, il Commissario Caltagirone ha espresso un sentito ringraziamento: «Un plauso al naturalista Antonio Mirabella e agli studenti madoniti, che con grande senso civico hanno collaborato con Plastic Free nella pulizia dell’area. Si tratta di un ulteriore segnale di coesione e di un impegno condiviso tra istituzioni scolastiche e territorio, volto a valorizzare e preservare il Madonie UNESCO Global Geopark».