Cefalù celebra la quarta edizione di “Letture Campiane”: un tributo alla figura di Mons. Mariano Campo
Lunedì 7 aprile 2025, alle ore 17.00, nella suggestiva cornice della Sala Betania della Parrocchia di Sant’Agata, in Piazza Sant’Agata a Cefalù (PA), avrà luogo la quarta edizione di “Letture Campiane”, raffinato appuntamento culturale promosso dalla Biblioteca Diocesana e dal gruppo A#TUTTO#CAMPO.
L’iniziativa, divenuta ormai un momento atteso nel panorama culturale locale, è interamente dedicata alla figura del sacerdote e filosofo caltavurese Mons. Mariano Campo, scomparso nel 1977, del quale si intende onorare l’eredità intellettuale e spirituale.
Ad aprire l’incontro saranno i saluti istituzionali di S.E.R. Mons. Giuseppe Marciante, Vescovo di Cefalù, e di don Salvatore Spagnuolo, direttore della Biblioteca Diocesana, promotrice dell’evento.
Seguirà l’intervento della prof.ssa Maria Antonietta Spinosa, docente presso la Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia, che introdurrà il tema dell’incontro, offrendo una prospettiva teologica e filosofica sul pensiero campiano.
Il cuore dell’appuntamento sarà affidato alla relazione dal titolo “Mariano Campo, tragedia e tragicismo”, a cura del prof. Giusto Picone, ordinario di Lingua e Letteratura Latina all’Università degli Studi di Palermo e coordinatore scientifico del Centro Ateneo Migrare. Il prof. Picone condurrà il pubblico in un profondo itinerario di riflessione, esplorando le tensioni tragiche e le sfumature esistenziali che attraversano l’opera del pensatore siciliano.
“Letture Campiane” si conferma così come un momento di alta elaborazione culturale e spirituale, in cui il pensiero di Mariano Campo continua a interrogare il presente con voce appassionata e lucida.
