Tre nuove eccellenze si aggiungono al novero delle realtà certificate dal Parco delle Madonie, rafforzando l’identità di un territorio che fa della sostenibilità la sua bandiera. A ricevere i Marchi di Qualità Ambientale (MQA) e di Qualità Ambientale e Tipicità (MQAT) sono tre strutture ricettive e di ristorazione che incarnano i valori dell’accoglienza autentica e del rispetto dell’ambiente.
A Petralia Sottana il MQA è stato conferito a La Casa di Miriam di Giuseppe Bencivinni, mentre a Polizzi Generosa il MQAT è andato a Domenico Di Gangi per I Templari. Entrambi i riconoscimenti – MQA e MQAT – sono stati infine attribuiti alla Foresteria Mongerrati di Antonio Di Gaudio a Isnello, segno tangibile di un impegno a 360 gradi per la valorizzazione delle Madonie.
Il Marchio di Qualità Ambientale, nelle sue due declinazioni, non è solo un attestato formale: rappresenta un vero modello di certificazione che coinvolge strutture ricettive e di ristorazione, qualificando l’offerta turistica ed enogastronomica del comprensorio.
Le strutture ricevono una targa in ceramica, simbolo concreto di buone pratiche orientate alla sostenibilità.
“Altre tre realtà, altri tre imprenditori madoniti ricevono l’importante riconoscimento. Per noi è motivo di orgoglio e una risposta concreta sia al territorio che a coloro i quali vorranno trascorrere del loro tempo nelle zone del Parco. Sapranno, infatti, di spenderlo in un sistema ricettivo e turistico che opera nel rispetto dell’ambiente”, ha dichiarato il commissario dell’Ente Parco delle Madonie, Salvatore Caltagirone, insieme al dirigente dell’Unità operativa 3 – Fruizione e Valorizzazione, Peppuccio Bonomo.
Con queste nuove assegnazioni, il Parco delle Madonie ribadisce il proprio ruolo di laboratorio di buone pratiche, dove turismo e natura si intrecciano in un equilibrio virtuoso, offrendo al visitatore non soltanto ospitalità, ma l’esperienza autentica di un territorio che custodisce e promuove la propria identità.