La sera del 6 marzo 1869 al Teatro “Stesicoro” di Termini Imerese ebbe luogo la recita della poesia di Francesco Denaro Pandolfini, dal titolo: “E’ dolce e decoroso morir per la patria”, a cura di Girolamo Fazello.
Nello stivale italico era ancora forte l’ideale della patria unita, infatti, il 17 marzo 1861 dopo la proclamazione del Regno, l’unificazione rimaneva ancora incompiuta. Infatti, mancava ancora Roma, ossia parte del territorio del Lazio, poiché le Marche, l’Umbria e la Romagna si erano già separate mediante i plebisciti.
Nella poesia del Pandolfini traspare certamente tutto l’ardore patriottico: egli, si auspica che l’unificazione avvenga, a costo di sacrificare la vita.
[…] Questo arcano sentire,
Questa potenza, che nel cuor fa guerra,
Per cui gloria è il morire,
Mutando i fati della patria terra,
Pregio è dell’alma, che il voler di Dio,
Fra i tesori dell’uom volle ed unio.[…]
[…] Pria di stagion sì cara
Di Caprera non sia spento il Leone,
Finchè la pia tïara
Ei vegga unita all’itale corone:
Ei le divida, e fia sua gran ventura,
Se di Roma cadà sotto le mura. […]
L’ode di Denaro Padolfini recitata allo “Stesicoro” (che facciamo nostra qui per la prima volta), si aggiunge alla lista delle manifestazioni documentate che si svolsero al Teatro Comunale, oggi, purtroppo non più esistente.
Le cerimonie e i festeggiamenti organizzati nel suddetto teatro, un tempo in seno al Palazzo di Città, allo stato attuale delle ricerche sono:
- Recitazione della Poesia del patriota e letterato Francesco Denaro Pandolfini (1843-1929) dal titolo: “E’ dolce e decoroso morir per la patria” declamata al Teatro “Stesicoro” di Termini nella sera del 6 marzo 1869 da Girolamo Fazello.
- Commemorazione per i Caduti di Dogali, 27 febbraio 1887 organizzata da Giuseppe Purpura, Avvocato, socio del Circolo “Stesicoro”.
- Serata di beneficenza per le famiglie dei caduti a Saati e Dogali, 13 marzo 1887, a cura di Francesco Dominici Longo (1844-1931), Avvocato, socio della Società Siciliana per la Storia Patria, fu uno dei più valenti giuristi siciliani e Sindaco di Termini Imerese dal 1902 al 1904. Serata di beneficenza per le famiglie dei caduti a Saati e Dogali, 13 marzo 1887.
- Festeggimenti carnascialeschi, del 27 febbraio 1876 a cura di Giuseppe Patiri(1846 – 1917) Paletnologo, etnologo e studioso di storia locale. Promotore dell’antico carnevale di Termini Imerese, uno dei più antichi d’Italia ed erede diretto dell’antico carnevale di Palermo.
Bibliografia e sitografia
Francesco Denaro Pandolfini – “E’ dolce e decoroso morir per la patria” declamata al Teatro “Stesicoro” di Termini nella sera del 6 marzo 1869 da Girolamo Fazello. Tipografia di P. Amore e A. Giuffrè, 1869. Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze 3079 – 39.
AA.VV. 22 maggio 1860 – 22 maggio 1910 Termini Imerese nell’epica rivoluzione del 1860. Fratelli Amore Editori, Termini Imerese, 1910.
Ignazio Candioto “Civitas Splendidissima” (Termini Imerese). Leggenda e storia con documenti. A cura del Fascio di Combattimento di Termini Imerese e pro Opere Assistenziali. Scuola Salesiana del Libro, 1940, XII+273+7 pp.
Ignazio Bisesi – Termini nostra – Faso & Trumbadore Editori, 1980.
Patrizia Bova, Antonio Contino, Giuseppe Esposito L’estrazione e l’uso delle “brecce a rudiste” (Cretaceo sommitale) in Termini Imerese (PA) nei secoli XVII-XX, in: Gabriele Marino e Rosario Termotto (a cura di), Arte e Storia delle Madonie – Studi per Nico Marino, voll. VII-VIII, Atti della VII e VIII edizione, Cefalù – Sala delle Capriate, Palazzo del Comune, Piazza Duomo, 4 novembre 2017 e 3 dicembre 2018, pp. 119-141.
Giuseppe Longo, 2018 – Il binomio Palermo-Termini, tra porte civiche, manifestazioni carnascialesche e “gustose” leggende metropolitane, Cefalunews.org, 22 dicembre.
G. Longo, 2019 – Riflessioni sulla festa carnascialesca di Termini Imerese l’erede indiscussa dell’antico Carnevale di Palermo, Cefalunews.org, 4 febbraio.
Longo – 2019 – I Patrioti termitani – Conferenza per il 90° anniversario della morte di Francesco Denaro Pandolfini, Cefalùnews, 18 ottobre.
G. Longo, 2019 – Pandolfini, Pitrè e Patiri, un denominatore comune: “L’Amor per le Belle Lettere”, Cefalùnews, 3 dicembre.
G. Longo,“Il centesimo anniversario della morte di Giuseppe Patiri (1917-2017)”, Sicil-Post Magazine – Rivista della Associazione Nazionale di Storia Postale Siciliana (A.S.P.S.) Anno XX – n. 40 – Dicembre 2019, p. 9.
Longo, 2020 – Quando al Teatro Comunale “Stesicoro” si festeggiava il Carnevale di Termini Imerese, Cefalunews.org, 8 maggio.
G. Longo, 2020 – Il Teatro comunale di Termini Imerese e la storia del Palazzo civico: nuovi studi e scoperte, Cefalunews.org, 28 giugno.
G. Longo, 2020 – Il Teatro irrimediabilmente perduto: lo “Stesicoro” nel Palazzo Civico di Termini Imerese, Cefalunews.org, 4 settembre.
Longo, 2020 – Il Teatro Stesicoro nel disegno planimetrico novecentesco in seno al Palazzo Civico di Termini Imerese, Cefalunews.org, 2 ottobre.
G. Longo, 2020 – Il Teatro Comunale “Stesicoro” di Termini Imerese e le commemorazioni della Battaglia di Dogali, Cefalunews.org, 8 novembre.
G. Longo, 2020 – Dalla breccia di Porta Pia (20 settembre 1870), al 150° anniversario della scelta ufficiale di Roma come Capitale del Regno d’Italia (3 febbraio 1871 – 3 febbraio 2021). Un anniversario ormai dimenticato, Cefalunews, 29 dicembre.
Giuseppe Longo
[email protected]
@longoredazione