Comune di Cefalù e Fondazione Mandralisca: Prosegue la Collaborazione per il Biglietto Unico
Il Comune di Cefalù rinnova la sua collaborazione con la Fondazione Mandralisca attraverso il biglietto integrato “Visit Cefalù Card”, confermando l’impegno per la valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale della città.
Un Accordo Strategico per la Cultura
Grazie alle deliberazioni del Consiglio Comunale n. 108 e n. 113 del dicembre 2024, che hanno approvato il Documento Unico di Programmazione (DUP) per il periodo 2025-2027, e alla successiva approvazione del bilancio previsionale, il Comune ha stabilito di proseguire con il sistema integrato dei beni ambientali e culturali (SIBAC).
Questa decisione si inserisce nel percorso avviato con la deliberazione consiliare n. 12 del 2019, che ha istituito il regolamento per la gestione dei beni culturali della città, e con la successiva adesione della Fondazione Mandralisca al progetto, sancita dalla delibera di Giunta Municipale n. 27 del 2021.
Visit Cefalù Card: Un Passaporto per la Cultura
La “Visit Cefalù Card” consente l’accesso a importanti siti di interesse culturale e storico della città, tra cui:
- Parco Urbano della Rocca di Cefalù,
- Teatro Comunale “Salvatore Cicero”,
- Lavatoio Medioevale,
- Sito archeologico della “strada romana” presso la Corte delle Stelle,
- Museo Mandralisca.
Il costo del biglietto è fissato a 10,00 euro, con una suddivisione degli introiti: 6,00 euro destinati al Comune di Cefalù e 4,00 euro alla Fondazione Mandralisca. Per il 2025, si prevede la vendita di circa 800 biglietti, generando un’entrata stimata di 8.000 euro, di cui 3.200 euro destinati alla Fondazione.
Un Impegno Concreto
L’Amministrazione Comunale conferma di operare in piena trasparenza e nel rispetto delle normative vigenti, senza situazioni di conflitto di interesse. Il progetto rappresenta un’opportunità di crescita per Cefalù, rafforzando il legame tra cultura e turismo e garantendo la valorizzazione del suo inestimabile patrimonio.
Grazie alla “Visit Cefalù Card”, cittadini e turisti potranno immergersi nella storia e nelle bellezze della città con un’unica soluzione, favorendo la fruizione del patrimonio locale in modo semplice e conveniente.