In un clima di grande collaborazione istituzionale e condivisione di intenti, è stato ufficialmente sottoscritto il Protocollo d’Intesa per la Valorizzazione del Geoparco delle Madonie nelle Scuole, un accordo che vede coinvolti l’Ente Parco delle Madonie, il Comune di Petralia Soprana e l’Istituto Comprensivo di Petralia Soprana.
Alla cerimonia di firma del protocollo erano presenti il Sindaco di Petralia Soprana, Pietro Macaluso, l’Assessore Antonio Cerami, il Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo, Prof. Alberto Celestri, il Vicepreside Michele Cerami e il Commissario del Parco, Salvatore Caltagirone. Hanno preso parte all’evento anche i Sindaci di Petralia Sottana, Piero Polito, e di Bompietro, Pier Calogero D’Anna e i geologi Alessandro e Fabio Torre, a testimonianza di un impegno condiviso verso un modello di educazione territoriale integrata e sostenibile.
Obiettivo dell’intesa è quello di avviare un percorso congiunto volto a promuovere attività didattiche ispirate ai valori e ai principi fondanti del Madonie UNESCO Global Geopark, trasformando il patrimonio geologico e naturalistico del Parco in un’autentica risorsa educativa per le giovani generazioni.
Attraverso percorsi formativi, laboratori e attività esperienziali sul campo, il progetto intende integrare nelle discipline scolastiche la conoscenza del territorio, trasformando l’ambiente naturale in una vera e propria “aula a cielo aperto”. Un approccio innovativo, che mira a sviluppare nei giovani una coscienza ecologica, stimolare la cittadinanza attiva e favorire la valorizzazione dell’identità locale.
Il Parco delle Madonie, riconosciuto a livello internazionale per la sua eccezionale geodiversità, racchiude siti geologici di altissimo valore scientifico: autentici “libri di pietra” che raccontano oltre 200 milioni di anni di storia della Terra. Luoghi straordinari che, grazie al coinvolgimento del mondo scolastico, potranno essere ulteriormente conosciuti, tutelati e valorizzati.
«Questa sinergia – ha dichiarato il Commissario dell’Ente Parco, Salvatore Caltagirone – rafforza il legame tra istituzioni, scuola e territorio. Riconoscere nella geologia e nelle scienze ambientali un asse portante per la crescita culturale e scientifica delle nuove generazioni significa allinearsi alle più moderne direttive nazionali e internazionali in materia di educazione ambientale e sviluppo sostenibile».
Il Protocollo rappresenta una tappa fondamentale nel percorso di valorizzazione del Geoparco delle Madonie, che si conferma ancora una volta laboratorio d’idee, motore culturale e custode di un patrimonio unico, da trasmettere e far vivere alle nuove generazioni.
